Facebook Pixel
Milano 17:35
34.271,12 -0,27%
Nasdaq 18:25
17.459,77 -0,07%
Dow Jones 18:25
38.370,87 -0,34%
Londra 17:35
8.040,38 -0,06%
Francoforte 17:35
18.088,7 -0,27%

Bocconi: i laureati scientifici faticano a trovare lavori adeguati

I risultati del progetto New skills at work

Economia, Welfare
Bocconi: i laureati scientifici faticano a trovare lavori adeguati
(Teleborsa) - I laureati scientifici faticano a trovare impieghi adeguati alle loro competenze. E' quanto evidenziano i risultati del progetto New skills at work della Bocconi in collaborazione con J.P. Morgan. Il mercato del lavoro italiano soffre una difficile transizione tra scuola e lavoro e una scarsa corrispondenza tra titoli scolastici e competenze effettive. Registra fortissime disuguaglianze in termini di età, genere, area geografica e titolo di studio.

Nel 2015 il profilo più avvantaggiato (maschio, 40-44 anni, residente al Nord, laureato) aveva il 50,3% di possibilità di lavorare in più rispetto al profilo maggiormente svantaggiato (donna, 20-24 anni, residente al Sud, con licenza media o titolo inferiore). La caratteristica di gran lunga più penalizzante (quella che spiega il 56% della differenza) è però l'età, almeno secondo i risultati.

Questo progetto di ricerca triennale è parte di un programma promosso da J.P. Morgan in Europa e focalizzato sul contrasto alla disoccupazione, al miglioramento della struttura del mercato del lavoro e allo sviluppo di una forza lavoro competente e capace di rispondere alle esigenze attuali e future del mercato del lavoro. I dati suggeriscono la necessità di politiche rivolte ai più giovani.

In Italia risulta particolarmente critica la transizione tra scuola e mondo del lavoro per due ragioni: la mancata corrispondenza tra le competenze richieste dal mercato del lavoro e quelle apprese tra i banchi e il fatto che i titoli rilasciati dal sistema scolastico non risultano informativi delle effettive competenze delle persone. Serve, dunque, una maggiore enfasi sulla necessità che le qualifiche formali corrispondano alle competenze.

Il risultato della mancata corrispondenza è che i ragazzi tra i 15 e i 24 anni costituiscono il 6,5% della forza lavoro, ma ben il 20,3% dei disoccupati di lungo periodo. Mentre la differenza tra i tassi di disoccupazione dei giovani e degli adulti, tra il 2007 e il 2015, è salita dal 14% al 31%. Inoltre, la percentuale di italiani che lavorano in posizioni non adatte al loro titolo di studio è molto alta. Ma quando si analizzano le competenze anziché le qualifiche il quadro cambia. Il 76% dei sovraqualificati e il 79% dei sottoqualificati ricopre una posizione consona alle proprie reali competenze. La percentuale di over-skilled (14%) e under-skilled (9%) risulta così in linea con quella del resto del mondo.

L'over-skilling è maggiormente diffuso tra i laureati (19,6%) e raggiunge una percentuale altissima (30%) tra i laureati in materie scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, perché la struttura produttiva italiana, a causa della concentrazione nei settori tradizionali e della larga diffusione della piccola impresa, sembra offrire soprattutto impieghi poco qualificati, che non consentono l'utilizzo e il mantenimento delle competenze.

Guido Nola, senior country officer di J.P. Morgan Italia, ha detto che "J.P. Morgan è impegnata a sostenere le comunità dove opera favorenendone la crescita e lo sviluppo economico e sociale".

"Questa ricerca basata su dati e analisi e frutto della collaborazione con l'Università Bocconi - ha precisato - è fondamentale per comprendere appieno le problematiche del mercato del lavoro in Italia e informare i nostri futuri interventi filantropici in collaborazione con organizzazioni locali per sostenere, tra l'altro, la realizzazione di programmi di formazione professionale di alta qualita' che possano contribuire a ridurre l'elevata disoccupazione".

Da parte sua, il prorettore per la faculty della Bocconi, Gianmario Verona, ha aggiunto che "la partnership tra J.P. Morgan Chase Foundation e Università Bocconi è un eccellente esempio di collaborazione tra accademia e business, dal momento che consente a un team di ottimi ricercatori di studiare un fenomeno rilevante come lo skill mismatch per tre anni e di presentare i risultati delle loro ricerche a policymaker e professionisti".
Condividi
```