Facebook Pixel
Milano 17:02
33.942,19 -0,96%
Nasdaq 17:02
17.250,18 -1,58%
Dow Jones 17:02
37.801,16 -1,72%
Londra 17:02
8.068,17 +0,35%
Francoforte 17:02
17.897,9 -1,05%

La Cina dona 16 milioni di dollari in aiuti alla Siria per "rafforzare l'amicizia"

Ma sul piatto ci sono anche interessi economici, geopolitici e la delicatissima questione terrorismo che preoccupa Pechino

Economia, Politica
La Cina dona 16 milioni di dollari in aiuti alla Siria per "rafforzare l'amicizia"
(Teleborsa) - E' notizia recentissima lo stanziamento da parte della Cina di 16 milioni di dollari (110 milioni di yuan) in aiuti umanitari alla Siria. Un accordo teso a "rafforzare l'amicizia tra il popolo cinese e quello siriano", come è stato dichiarato domenica scorsa, quando l'Ambasciata cinese a Damasco e la Commissione per la Pianificazione e la Cooperazione Internazionale (ICC) hanno firmato due accordi, in base ai quali Pechino invierà due lotti di aiuti umanitari di 16 milioni di dollari per il paese arabo.

Da qualche tempo, è sotto agli occhi di tutti gli osservatori, come la Cina sia un attore sempre più presente nel complicatissimo scenario della guerra siriana. Teleborsa ne ha parlato con uno dei massimi esperti mondiali sulla Cina, Adriano Màdaro, sinologo, membro del Consiglio direttivo permanente dell'Accademia cinese di Cultura internazionale (Pechino), membro del Consiglio direttivo del Ce.Ve.SCO (Centro Veneto di Studi sulle Civiltà Orientali dell'Università di Venezia), autore di saggi sulla Storia cinese, curatore delle Grandi Mostre "La Via della Seta e la Civiltà Cinese" (Casa del Carraresi, Treviso 2005-2015), visiting professor nelle università di Pechino, Canton, Kunming - Lincang, per provare a capire quali futuri scenari potrebbero delinearsi.


Prof. Madaro, da un punto di vista strettamente economico quali sono gli interessi cinesi in Siria?

Con l'arrivo prepotente di Donald Trump sulla scena politica internazionale, che in poche settimane ha travolto i già precari equilibri geopolitici a forte connotazione economica tra i quattro grandi blocchi - Stati Uniti, Europa, Russia e Cina - il governo di Pechino ha subito risposto in prima battuta accelerando il suo programma di Grande Protagonista Planetario. Non più soltanto il ruolo di seconda economia del mondo, ma anche quello di potenza politica e militare. Pechino ha così deciso di scendere in campo apertamente, sovvertendo la sua dottrina di "non ingerenza", e anzi intensificando la sua "presenza". La novità della Cina sta soprattutto nell'uscita definitiva dal suo pervicace isolamento millenario e dal suo sentirsi pronta a influire profondamente sui destini del pianeta. Non vi è dubbio che stiamo vivendo in un'epoca di turbative ingovernabili, con la prospettiva di conflitti perfino inimmaginabili. Il "caso" siriano è a dir poco emblematico e rappresenta una ipotesi esplosiva incendiaria non solo nel mondo islamico. Il "regalo umanitario" che la Cina fa alla Siria di Assad può aver colto i più dalla sorpresa, ma questo gesto, di enorme significato, rimette tutto in gioco: toglie alla Russia l'esclusiva della sua presenza extraregionale contro l'Isis e il terrorismo, obbliga gli Stati Uniti a non disimpegnarsi e a non dividere i contendenti islamici, rassicura l'Europa e il Mediterraneo sulla presenza pacifica della Cina in un quadrante in fiamme o sul punto di esplodere ulteriormente.
La Cina è uscita dal suo campo e interviene con un gesto imprevedibile, certamente da Grande Potenza Responsabile. Aiutare il martoriato popolo della Siria è un modo tutto "cinese" di difendere il proprio status di nuovo protagonista in Medio Oriente, in Europa, sul Mediterraneo. Ed è allo stesso tempo un modo per arrivare pacificamente alle grandi fonti energetiche di quell'area, ma anche una anticipata autodifesa delle regioni cinesi occidentali, prima fra tutte il Xinjiang, dove il terrorismo islamico degli Uyghur è latente, e a volte evidente.
La mossa cinese di regalare 16 miliardi di dollari al popolo siriano rappresenta una novità tra le Potenze. La Cina avverte Russia e Stati Uniti in primis che il Medio Oriente, il Mediterraneo e l'Europa stanno anche nei suoi interessi. Per il bilanciamento globale è necessario ricreare un equilibrio che non può più essere concordato solo tra Russia e Stati Uniti.

russia, cina

Da un punto di vista geopolitico, invece, c'è chi ipotizza che l'asse Cina-Russia- Siria sia una sorta di alleanza anti-Usa. Secondo lei può essere letto così o è una forzatura?

Non leggerei questo gesto come un segnale di una qualche alleanza sino-russa in funzione antiamericana. Tra Cina e Russia esiste un recente trattato di amicizia che ha posto fine definitiva al trentennio di dissidio tra Mosca e Pechino. L'idea maoista che il socialimperialismo sovietico fosse più aggressivo e pericoloso dell'imperialismo americano è stata archiviata da tempo, almeno dal crollo del muro di Berlino. Ora tra Cina e Russia i rapporti sono sostanzialmente buoni, ma non tali da rappresentare una alleanza politico-militare. Casomai questa presenza cinese sul teatro medio-orientale che si affaccia sul Mediterraneo fa pensare a un ruolo triangolare imposto da Pechino al dualismo Russia-Usa, più vicino a Mosca per ragioni strategiche e particolarmente ostile agli Stati Uniti per la sua politica mediorientale, Trump a parte, fin dai tempi di Bush padre con la guerra del Golfo. E' nota la posizione cinese a favore dell'Europa unita: il quarto blocco rassicura la Cina e contribuisce al bilanciamento Est-Ovest. L'aggressione all'Europa che viene dagli Stati Uniti e dalla Russia, entrambe Potenze interessate alla disgregazione europea e alla scomparsa dell'euro, preoccupa molto la Cina che sta investendo capitali spropositati sul progetto della "Nuova Via della Seta". Il presidente cinese Xi Jinping sta giocando il tutto per tutto sul tavolo di questa grandiosa idea che ridurrà le distanze tra la Cina e l'Europa e farà esplodere una economia così potente da preoccupare soprattutto gli Stati Uniti. Spingendo un po' sull'acceleratore delle ipotesi, non è affatto escluso che l'obiettivo cinese a medio termine sia la messa in opera di un processo finanziario che metterebbe in forte difficoltà il governo di Washington, quale che sia il presidente. Cosa accadrebbe se in una "guerra tra le due economie" con il suo triliardo di buoni del tesoro americani Pechino li convertisse in euro, rimettendo nelle mani europee il debito degli Stati Uniti? Scenario suggestivo, fortemente improbabile, ma si sa che i rapporti Cina-Usa stanno velocemente deteriorandosi anche a causa delle tensioni per il controllo del Mar Cinese Meridionale e per la sovranità sulle isole Diaoyu (Shenkaku per il Giappone), che Pechino reclama e Tokyo non molla, forte dell'appoggio americano.
Terrorismo, siria

Altra questione delicatissima: il terrorismo. Il Partito Islamico del Turkestan (TIP), che risulta essere affiliato ad al-Qaeda, con il tempo è diventato il principale riferimento per i jihadisti uiguri che militano al di fuori dei confini cinesi. Si stima, ad esempio, che più di duemila separatisti uiguri appartenenti al TIP abbiano preso parte ad operazioni militari nel nordovest della Siria contro il regime di Assad, In pratica, l’influenza dei militanti uiguri nell’ambito delle organizzazioni jihadiste internazionali è in continua crescita. Un dato sicuramente allarmante per Pechino, giusto?

Il Xinjiang, nonostante il forte controllo militare cinese, è una polveriera sempre sul punto di esplodere. La regione è stata conquistata nel XVIII secolo dagli eserciti imperiali cinesi e fin dai tempi lontani ha sempre rappresentato uno dei maggiori problemi per i governi cinesi. Tuttavia l'irredentismo islamico degli Uyghur (popolazione locale di etnia turca) nell'ultimo ventennio ha rappresentato un problema analogo a quello delle altre regioni jihadiste, da qui fino al Golfo Persico e al Mediterraneo.
Gli attivisti separatisti (appena qualche migliaio) hanno stretti rapporti di affiliazione con le organizzazioni terroristiche soprattutto afghane e irachene, Isis compresa, ma si guardano bene dall'operare nel territorio cinese. Essi sono piuttosto una manovalanza che espatria abbastanza facilmente attraverso le montagne e affiancano soprattutto al-Qaeda. Il loro obiettivo storico è di rendere indipendente il Xianjiang e creare con Kazakistan, Kirghizstan, Tajikistan e altre aree contermini il grande Stato islamico del Turkestan.
La repressione cinese è efficace, ma non riesce a estirpare il TIP ( Partito Islamico del Turkestan), ovviamente clandestino, che riesce a fornire terroristi non solo in Siria contro Assad, ma anche nelle file dell'Isis. Come ho già detto, la presenza cinese in Siria ha anche questa delicata funzione di contribuire all'annientamento delle cellule terroristiche che provengono soprattutto dal Xinjiang meridionale.
In questa ottica alcuni obiettivi dei Russi coincidono con quelli dei Cinesi. Russia e Cina stabilizzando la Siria e colpendo i terroristi proteggono alle spalle i loro territori islamici. Quanto agli Stati Uniti è difficile oggi comprendere quale sarà la nuova politica in quell'area, se parteciperà con Mosca e Pechino alla normalizzazione e alla fine del conflitto accettando Assad, oppure se vi si opporranno.
La posta in gioco per i Tre Protagonisti è troppo alta. La Cina con il progetto della "Nuova Via della Seta" ha in mente un riassetto di tutte le aree geografiche che la collegano al Golfo Persico, al Mediterraneo, all'Europa. L'obiettivo di una grande "pace eurasiatica" è oggi il suo goal primario, non disgiunto dall'esplosione degli interessi commerciali. Se dovesse fallire non si può immaginare quali sarebbero le conseguenze.

Troppi focolai sono aperti e la Trilaterale deve tenerli sotto controllo, senza smargiassate. L'Europa non può rinunciare alla sua centralità e deve formare il quarto lato, quello del contenimento di civiltà. L'equilibrio dell'Europa e la sua forza storica sono sponsorizzati da una Cina sempre più partecipe alle sorti del mondo, senza aspirare a un ruolo di "gendarme globale" ma unendo le sue forze a quelle delle altre Potenze. Pertanto la lotta al terrorismo è divenuta prioritaria anche per Pechino, consapevole di avere nei suoi territori occidentali un pericolo che obbligherà a una lunga azione di contrasto.



Condividi
```