Facebook Pixel
Milano 17:35
33.939,75 -0,97%
Nasdaq 18:16
17.305,17 -1,26%
Dow Jones 18:16
37.934,67 -1,37%
Londra 17:35
8.078,86 +0,48%
Francoforte 17:35
17.917,28 -0,95%

La spinta di Ariane 5 per BepiColombo verso Mercurio

Determinante il contributo dei razzi propulsori ausiliari costruiti da Avio che garantiscono anche assetto e angolazione corretti. Le 2 sonde raggiungeranno il pianeta a fine 2025

Economia, Spazio
La spinta di Ariane 5 per BepiColombo verso Mercurio
(Teleborsa) - Il razzo vettore europeo Ariane 5 ha messo in orbita alle 3:45 (ora italiana) di sabato 20 ottobre le due sonde unite della missione BepiColombo che ha come obiettivo l’esplorazione e lo studio del pianeta Mercurio. Il lanciatore, al suo 101esimo volo per la missione V245, si è sollevato dalla piattaforma nel centro spaziale europeo di Kourou, nella Guyana Francese, immettendo con estrema precisione e nei tempi stabiliti il prezioso carico utile, frutto della collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Europea e quella giapponese Jaxa.

Determinante, nella fase iniziale di decollo, il contributo dei razzi propulsori ausiliari costruiti da Avio, che garantiscono anche l’assetto e l’angolazione corretti. Il rispetto della traiettoria è più che mai decisivo in una missione complessa e articolata come BepiColombo, che giungerà a destinazione nel dicembre 2025, combinando propulsione ionica e chimica ma soprattutto facendo ricordo a numerose spinte gravitazionali durante il lungo percorso: la sonda effettuerà, infatti, un flyby (volo ravvicinato) attorno della Terra, due attorno a Venere e sei attorno Mercurio prima di effettuare le manovre di frenata e posizionamento orbitale intorno al pianeta più vicino al Sole.

L’affidabilità di Ariane 5, come già in altre precedenti missioni scientifiche, si è rivelata ancora una volta fondamentale per l’avvio positivo del volo interplanetario. Il programma è composta da due sonde complementari che voleranno unite tra loro con l’obiettivo di svelare i più profondi segreti di Mercurio, il pianeta più vicino al Sole e tra i meno esplorati nel Sistema Solare. Dopo Mariner 10 e MESSENGER (entrambe missioni della NASA), saranno l’Europa e il Giappone a fare il grande passo verso il cosiddetto “pianeta degli estremi”.

Le sonde sono l’europea Mercury Planetary Orbiter (MPO), che avvicinandosi a Mercurio avrà il compito di analizzarne la superficie e la composizione, e la giapponese Mercury Magnetospheric Orbiter (MMO), che avrà lo scopo di studiare in dettaglio l’ambiente magnetico di Mercurio, l’interazione del pianeta con il vento solare e la chimica della sua impalpabile esosfera.

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha realizzato 4 dei 16 strumenti/esperimenti a bordo dei due orbiter, grazie al contributo della comunità scientifica italiana, tra cui i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e un gruppo dell’Università “La Sapienza” di Roma. Su MPO sono imbarcati gli strumenti italiani: l’accelerometro ISA, i rilevatori di particelle SERENA e la suite SIMBIO-SYS composta da tre strumenti ottici, mentre il quarto, il trasponder MORE che misurerà i segnali di onde elettromagnetiche in banda Ka che saranno inviati dal trasponder a terra e viceversa.

Il contributo italiano si amplia anche con la partecipazione allo strumento francese PHEBUS, spettrometro dedicato all’indagine della composizione e della dinamica dell'esosfera di Mercurio. La partecipazione è regolata da un accordo bilaterale ASI-CNES e riguarda le attività di calibrazione mirate a definire un modello radiometrico completo dello strumento svolte dal team del CNR e Università di Padova.



Condividi
```