Facebook Pixel
Milano 19-apr
33.922,16 +0,12%
Nasdaq 19-apr
17.037,65 -2,05%
Dow Jones 19-apr
37.986,4 +0,56%
Londra 19-apr
7.895,85 +0,24%
Francoforte 19-apr
17.737,36 -0,56%

Il fallimento degli eurobond e l'assenza di una strategia fiscale europea

Finanza
Il fallimento degli eurobond e l'assenza di una strategia fiscale europea
(Teleborsa) - Gli eurobond o coronabond sono uno strumento di debito comune dei Paesi della Zona Euro, quindi garantito, in ugual misura, da tutti gli Stati membri.

In sostanza Titoli di Stato emessi dall'Unione Europea che costituiscono una fonte di finanziamento stabile per tutti i Paesi a un costo contenuto, con un rating ai primi posti della categoria "investment grade" e, quindi, con la possibilità di essere molto appetibili per gli investitori istituzionali.

Il rendimento di questi titoli dovrebbe essere approssimativamente una media dei rendimenti dei titoli dei singoli Stati e costituire, quindi, un costo più elevato per Nazioni come la Germania, l'Olanda, l'Austria, la Francia che hanno rendimenti negativi o molto bassi, mentre essere vantaggiosi, in ordine progressivo, per Paesi quali la Spagna, il Portogallo, l'Italia e la Grecia che si finanzierebbero a costi più contenuti rispetto ai titoli di Stato emessi singolarmente.

La tabella sottostante riporta il rendimento dei titoli di stato a 10 anni dei singoli Paesi europei ed è indicativa, a colpo d'occhio, del fallimento degli eurobond, poiché il concetto di mutualità e di condivisione del debito pregresso e futuro non potrà mai essere accettato dai Paesi del centro-nord Europa.

La Germania troverà molto più conveniente finanziarsi attraverso l'emissione di Bund, che, sulla scadenza a 10 anni, hanno un rendimento negativo dello 0,56%, piuttosto che utilizzare gli eurobond, mentre Paesi come l'Italia o la Grecia, che pagano sul debito a 10 anni un costo rispettivamente dell'1,85% e del 2,20%, potrebbero beneficiare di un costo più basso per finanziare il proprio debito, se utilizzassero gli eurobond.


NazioneRendimento
a 10 anni
AgenziaRatingOutlookDataDebito pubblico
(EUR milioni)
Spese militari
(USD milioni)
Germania -0,56 Moody's Aaa stabile 28/02/2014 1.899.168 46.192
Olanda -0,28 S&P AAA stabile 20/11/2015 402.002 10.535
Austria -0,10 Fitch AA+ positivo 20/07/2018 280.426 3.140
Francia -0,05 DBRS AAA negativo 17/04/2020 2.380.100 59.542
Belgio 0,03 Fitch AA- negativo 03/04/2020 575.449 4.614
Irlanda 0,11 DBRS A (high) positivo 31/0/2020 204.044 1.140
Spagna 0,87 DBRS A positivo 20/09/2019 1.188.862 17.039
Portogallo 0,91 S&P BBB stabile 24/04/2020 249.980 3.969
Italia 1,85 Fitch BBB- stabile 28/04/2020 2.446.893 26.082
Grecia 2,20 S&P BB- stabile 24/04/2020 356.014 4.934


Prima di pensare a finanziare il proprio debito, pertanto, i Paesi europei dovrebbero avere una strategia fiscale comune, al pari della politica monetaria svolta tempestivamente e unicamente dalla BCE.

Questo vuol dire avere un livello di tassazione simile, in termini di aliquota fiscale e un'adeguata copertura per il sistema pensionistico e sanitario.

Il sistema sanitario dovrebbe garantire a tutti i cittadini cure mediche adeguate, evitando sprechi e, allo stesso tempo, farsi trovare preparato, in caso di eventi eccezionali come la pandemia attualmente in corso. Parte della spesa sanitaria dovrebbe rientrare nel budget delle spese militari, visto che il coronavirus può essere considerato alla stregua di una guerra mondiale.

Solo una volta messi sullo stesso piano tutti i Paesi europei, si potrà pensare a strumenti comuni di finanziamento come gli eurobond, finalizzati a finanziare investimenti, soprattutto infrastrutturali, di ogni singolo Paese.

(Foto: © Giordano Aita / 123RF)
Condividi
```