Facebook Pixel
Milano 16:53
34.758,96 0,00%
Nasdaq 16:53
18.279,07 -0,01%
Dow Jones 16:53
39.786,33 +0,07%
Londra 16:53
7.966,41 +0,43%
Francoforte 16:53
18.497,19 +0,11%

Contratti, CNEL: solo 48% contiene clausole pari opportunità

Economia
Contratti, CNEL: solo 48% contiene clausole pari opportunità
(Teleborsa) - I contratti collettivi di lavoro che prevedono una clausola sulle pari opportunità sono pari al 48%. Il 92% contiene clausole su sicurezza sociale (fondi disabilità, sostegno alla disoccupazione) e pensioni (di questi, l’86% fa riferimento a fondi pensione). La clausola sul periodo di prova è presente nel 91% dei CCNL. Il 96% presenta clausole su malattia/infortunio e l’88% specifica la retribuzione riconosciuta durante il periodo di congedo, mentre il 67% regolamenta una forma di assistenza sanitaria finanziata dal datore di lavoro. Il 98% dei contratti presenta, infine. clausole sui diritti parentali, ma il diritto alla paternità (inteso come diritto diverso dal semplice esercizio del congedo parentale/congedo di maternità in assenza della madre) è meno diffuso (39%).



E’ quanto emerge dall’analisi condotta dal CNEL su un campione di 90 contratti di lavoro italiani nell’ambito del progetto europeo COLBAR, acronimo di “EUROPE-wide analyses of COLlective BARgaining agreements”, avviato nel 2019 e concluso in questi giorni con l’approvazione della rendicontazione comunicata al CNEL dal Directorate-General for Employment, Social Affairs and Inclusion della Commissione Europea, che ha finanziato l’iniziativa nell’ambito del Programma relativo alle Relazioni industriali e al Dialogo sociale (VS/2019/0077).

Il progetto prevedeva la costruzione di un database europeo di 600 contratti collettivi nazionali, l’analisi degli stessi attraverso uno schema di codifica degli istituti contrattuali e lo studio in chiave comparativa dei sistemi di relazioni industriali, a partire dalla contrattazione su elementi chiave come salario, orario di lavoro, diritti, organizzazione del lavoro, forme di previdenza integrativa e assistenza sanitaria. Il CNEL ha partecipato al progetto con un database per il 67% costituito dal settore privato.

“L'importanza dei contratti collettivi di lavoro è riconosciuta in molti Paesi, ma pochissimi gestiscono una banca dati e i database non sono omogenei né confrontabili. Tra i Paesi più rappresentati nel database vi è l’Italia. Il CNEL ha contribuito alla sua costruzione con decine di contratti nazionali sottoscritti tra il 2010 ed il 2020, riguardanti 18 settori economici, più il settore pubblico, le cooperative e il non profit - ha dichiarato il presidente Tiziano Treu - La costruzione di un indicatore della qualità della contrattazione è di rilevanza non solo per monitorare i cambiamenti nella regolamentazione della disciplina del lavoro, ma per ‘ordinare’ i CCNL secondo uno schema non solo quantitativo. Quest’ultimo deriva infatti dall’operazione ‘codice unico’ a regime da dicembre 2021, che consente di associare a ciascun codice contratto CNEL i “numeri” INPS in termini di unità produttive e lavoratori coinvolti”.

Queste analisi vanno nella direzione auspicata dall’OCSE sui criteri di misurazione della qualità delle relazioni industriali e dell’ambiente di lavoro. L’OCSE ha individuato 5 “dimensioni” idonee a costruire indicatori di qualità contrattuale, che sono tutte già presenti nello schema di classificazione adoperato per il progetto COLBAR. Lo stesso schema sarà adottato nel nuovo progetto BARCOVID, iniziato a luglio 2021, con l’obiettivo di studiare l’impatto della pandemia sulle relazioni industriali europee, l’evoluzione della concertazione tra parti sociali e governi nazionali durante l’emergenza e l’adozione di eventuali nuove pratiche nella fase di rinnovo/sottoscrizione, oltre ai nuovi istituti introdotti (lavoro a distanza, protocolli di sicurezza, etc.).
Condividi
```