Facebook Pixel
Milano 15:49
34.221,06 +1,47%
Nasdaq 15:49
17.350,81 +0,81%
Dow Jones 15:49
38.395,46 +0,41%
Londra 15:49
8.041,72 +0,22%
Francoforte 15:49
18.080,71 +1,23%

Emergenza gas: le priorità del governo, Germania dice no a debito comune

Economia, Energia
Emergenza gas: le priorità del governo, Germania dice no a debito comune
(Teleborsa) - L'Europa è ancora divisa sul piano per gestire l'emergenza energetica e soprattutto sulla possibilità di far ricorso al bilancio europeo per gestire questa nuova emergenza come fatto con la pandemia, mentre in Italia il governo Meloni appena insediatosi sta mettendo a punto le sue priorità, che fanno perno sulla gestione nazionale dell'emergenza.

La Germania torna a dire no all'emissione di debito comune per finanziare la nuova emergenza energetica ed anche all'ipotesi di rientro de debito da negoziare bilateralmente. Lo ha detto il ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner, in un'intervista rilanciata dal Financial Times, affermando che il vantaggio finanziario che Bruxelles e molti stati speravano di ottenere dal debito comune europeo "non esiste più".

Frattanto, in Italia il nuovo governo Meloni è alle prese con la complicatissima gestione della crisi energetica, con un piano contingente per ammortizzare il peso delle bollette ed un piano di più lungo periodo per garantire all'Italia l'indipendenza energetica.

Il nuovo Ministro della transizione ecologica Gilberto Pichetto ha confermato che si muoverà su solco tracciato dal governo Draghi affiancato dal predecessore Roberto Cingolani nella veste di consulente.

La Premier nel discorso di insediamento ha chiarito i punti principali del suo programma di breve e lungo termine che prevede: proseguire la battaglia in UE per il tetto al prezzo del gas; ottenere il disaccoppiamento fra il prezzo dell'elettricità e del metano; offrire nuovi aiuti a famiglie ed imprese contro il caro bollette, reperendo fondi nelle pieghe del bilancio e dagli extraprofitti delle società energetiche; aumentare il gas prodotto in Italia che ammonta oggi a 3 miliardi di metri cubi contro i 17 miliardi estratti nel 2000; accrescere il ricorso alle rinnovabili compresa la produzione nazionale di componentistica (pannelli solari); valutare il nucleare di nuova generazione.

Condividi
```