(Teleborsa) - Il calo demografico colpisce il nostro paese ed il resto d'Europa e rischia di colpire soprattutto i più deboli, gli anziani e coloro che hanno bisogno di assistenza e cure. Si stima infatti che nei prossimi 30 anni avremo un’ulteriore riduzione del numero di abitanti nel nostro Paese, così come in Europa, dove si conteranno 40 milioni di residenti in meno, e in futuro dovremmo accogliere circa 250mila stranieri l’anno per far funzionare i servizi essenziali e per fornire assistenza ai più deboli, agli anziani, alle famiglie con disabili, ai malati cronici. E' quanto emerso nel corso del Cnpr forum: “L’Italia over 65: impatti economici e sociali delle tendenze demografiche sul benessere delle famiglie e delle imprese", promosso dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca.
"In un contesto del genere, sempre più egoistico e miope, è davvero
difficile tornare a livelli di natalità accettabili con il paradosso che ci ostiniamo a rifiutarci di dialogare con Paesi come l’India a le nazioni africane che, al contrario, mantengono livelli sempre superiori di natalità”, ha dichiarato Francesco
Emilio Borrelli, deputato di
Alleanza Verdi Sinistra in Commissione Finanze a Montecitorio, aggiungendo "ci sono enormi responsabilità nella visione dell’attuale governo, che pensa che gli italiani non vogliano fare figli. Stanno lavorando per desertificare il Sud, riducono le risorse per i ceti più poveri, si investe più sulle guerre che nel welfare. Questo governo non investe in qualità della vita e spende male i fondi europei. Bisogna tornare a
investire nel Mezzogiorno, costruire asili nido e
favorire l’integrazione”.
Sul fronte della maggioranza di governo è intervenuta
Patrizia Marrocco (FI), vicepresidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni del lavoro in Italia, sottolineando "il futuro di un Paese si misura dalla capacità di
dare risposte alle giovani generazioni. Per questo l’esecutivo ha messo in campo iniziative concrete, rispetto alle poche risorse che si hanno a disposizione, proprio per dare un
incentivo alla natalità. C’è stato un investimento pari a 2,5 miliardi e benefici per le famiglie per oltre 16 miliardi solo per il 2024. Sicuramente questo è un tema che deve essere portato in Europa come grande priorità. Vero anche che le misure vanno accompagnate da uno
scardinamento culturale; non si può continuare a pensare che la nascita di un figlio possa ostacolare o addirittura bloccare il futuro della madre. Bisogna fermare la denatalità con risorse strutturali e ci auguriamo che molto presto riusciremo a fare questo grande investimento che riguarda il futuro del nostro Paese. La
donna non deve essere costretta a scegliere tra lavoro e famiglia le donne sono in grado di coniugare la vita lavorativa con le esigenze familiari. Negli ultimi anni non sono state messe in campo politiche concrete per aiutare le giovani coppie ad avere figli è mettendo a rischio il futuro collettivo".
Timori per la
tenuta del sistema sanitario sono stati espressi da
Elisa Pirro, senatrice del
M5s in Commissione Bilancio a Palazzo Madama. "Il nostro sistema sanitario, nonostante i problemi che ha, finora ha garantito cure adeguate agli italiani e anche per questo tante persone raggiungono età più avanzate. Siamo - ha sottolineato la senatrice - uno dei Paesi con l’aspettativa di vita più alta al mondo. Dobbiamo guardare a un complessivo
miglioramento dello stato di salute dei nostri anziani per garantire loro un invecchiamento migliore. Questo può essere fatto puntando prima di tutto sulla prevenzione di alcune patologie. Penso ad esempio al diabete di tipo 2 che necessita di stili di vita adeguati. Dobbiamo
guardare alla silver economy fatta di attività culturali e turistiche strutturate per la terza età; al cohousing con esperienze di socialità collettiva e ad alcune strategie per mantenerli più attivi dal punto di vista neurologico. A questo si devono accompagnare
miglioramenti al nostro servizio sanitario nazionale per garantire il potenziamento delle attività territoriali e il supporto ai malati cronici. Bisogna poi intervenire in favore della famiglia con politiche di welfare e tutela dei diritti, a partire da quelli al lavoro e a salari dignitosi, per fermare la denatalità".
Secondo
Calogero Pisano (Noi Moderati), segretario della Commissione Politiche dell’Unione Europea alla Camera dei Deputati, "negli ultimi decenni in Italia non si sono mai fatte
politiche a favore della famiglia e in modo particolare per contrastare la denatalità. Per molti giovani è davvero difficile poter contare su un lavoro stabile e ben retribuito. In tanti scelgono di andare all’estero. E’ necessario
investire sul lavoro, sulla casa, sulla famiglia per favorire le giovani coppie a progettare il futuro". "Il governo Meloni ha messo in campo delle politiche importanti in favore della famiglia e anche dell’occupazione femminile. - ha aggiunto - Inaccettabile che una donna in Italia sia obbligata a scegliere se lavorare o mettere su famiglia. Oltre agli incentivi sono stati aumentati i congedi parentali per entrambi i genitori ed è aumentato anche il numero degli asili nido con estensione dell’orario. L’Italia sta invecchiando e non ci dobbiamo affidare all’immigrazione per ringiovanire il Paese.
Quello dell’immigrazione è un fenomeno che esiste e va governato. Gli immigrati regolari che lavorano e mettono su famiglia è giusto che abbiano gli stessi diritti di una famiglia italiana, ma bisogna mettere delle regole precise anche a loro tutela".
Nel corso del dibattito, moderato da
Anna Maria Belforte, il punto di vista dei professionisti è stato espresso da
Pasqua Borracci, commercialista e revisore legale
dell’Odcec di Bari: "Secondo i dati Eurostat l’Italia è il Paese più vecchio dell’Unione europea; circa
un italiano su quattro ha più di 65 anni. Questo trend avrà
pesanti conseguenze sul sistema di welfare del nostro Paese, in primis su
sanità e care-giving, oltre che nell’ambito occupazionale. Servono strategie vincenti per affrontare la transizione demografica. Occorrono
misure in favore della stabilità occupazionale che aiutino le famiglie a poter progettare un futuro sereno a garanzia di una genitorialità consapevole. Bisogna
aiutare le donne a non essere costrette a dover scegliere tra carriera e famiglia con politiche adeguate in termini di assistenza e con la parità salariale e dei diritti. Invertire il trend di denatalità è possibile senza essere costretti a far leva solo sull’immigrazione dai Paesi in difficoltà economica/climatica o da quelli dove sono in corso sanguinosi conflitti bellici o guerre civili”.
Le conclusioni sono state affidate a
Paolo Longoni, consigliere dell’Istituto nazionale esperti contabili, secondo cui "l’inverno demografico italiano è abbastanza pesante. L’Italia ha perso più di 2 milioni di abitanti negli ultimi dieci anni ed è avviata a perderne ancora.
Non è solo la denatalità a provocare la riduzione della popolazione e l’invecchiamento medio
ma la perdita dei giovani. I dati che abbiamo a disposizione ci dicono che quasi
1 milione di giovani sono espatriati per ragioni di lavoro e non rientrano. Quindi favorire le condizioni perché non ci sia invecchiamento della popolazione significa anche rivolgere lo sguardo al mondo del lavoro per i più giovani che vanno via perché all’estero si guadagna meglio e si sta in condizioni più agevoli”.