"Noi abbiamo avuto 30 anni di disinflazione e quindi quello odierno è uno scenario che molti investitori non hanno mai visto - ha aggiunto - Quindi dobbiamo sicuramente, senza necessariamente passare al paragone con gli anni '70, pensare che siamo in una situazione totalmente diversa e che richiede un approccio diverso e un esigenza diversa: oggi per il risparmiatore l'esigenza principale è coprirsi dall'inflazione".
Secondo Lombardo, che in passato è stato anche presidente di Assogestioni, "sull'obbligazionario il problema è che i tassi reali al netto dell'inflazione rimangono negativi, nonostante l'aumento dei tassi. Quindi il vero problema è quando sarà conveniente ritornare sull'obbligazionario. Io ho la sensazione che le banche centrali cercheranno sicuramente di battere l'inflazione, ma difficilmente riusciranno a far tornare i tassi reali in campo positivo. Quindi il reddito fisso è una asset class complicata per qualche anno".
A proposito della manifestazione di quest'anno, ha detto che "il salone quest'anno è bellissimo perché c'è un sacco di gente e veramente si respira un'aria un po' precedente alla pandemia. Il ruolo dell'industria in Italia è importantissimo: abbiamo accompagnato gli italiani veramente a passare dal mattone e dal titolo di stato al risparmio diversificato e trasparente. Adesso ci sono nuovi temi come la sostenibilità e come l'inflazione. Io credo che sia un'industria molto matura e che non ha nulla da invidiare ai gestori di altri paesi".
"Siamo partiti da due anni, siamo andati molto bene, ma la cosa importante è che riusciamo ad avere un approccio diverso anche in mercati come questi che sono complicati da navigare", ha detto a proposito di Plenisfer Investments, boutique della piattaforma di Generali Investments. "Ovviamente due anni sono solo l'inizio di una storia speriamo lunga, però ci danno già molta fiducia per il futuro e quindi pensiamo di essere sulla strada giusta", ha aggiunto.