Facebook Pixel
Milano 16:03
33.846,33 -2,01%
Nasdaq 16:03
19.010,86 -0,33%
Dow Jones 16:03
38.509,65 -0,92%
Londra 16:03
8.135,41 -1,13%
Francoforte 16:03
18.332,96 -0,88%

Argentina, cerca il riscadenzamento con 101 miliardi

Il Peso è nuovamente crollato e i rendimenti obbligazionari sono aumentati in risposta alla proposta ristrutturazione del debito

Economia
Argentina, cerca il riscadenzamento con 101 miliardi
(Teleborsa) - L'Argentina, sull'orlo di un nuovo crac finanziario, cerca di evitare il suo nono default sovrano chiedendo ai suoi creditori, incluso il Fondo Monetario Internazionale, più tempo per pagare i suo debiti, che ammontano a 101 miliardi di dollari. Mentre il Presidente Mauricio Macri invita alla calma e al dialogo con l'opposizione, il Peso è nuovamente crollato e i rendimenti obbligazionari sono aumentati in risposta alla proposta ristrutturazione del debito.

"Mancano 59 giorni alle elezioni. Arrivare nel migliore dei modi è la mia responsabilità di presidente, ma non dipende mai da un solo governo ", ha dichiarato Macri in un discorso televisivo, respingendo implicitamente le voci che le elezioni potrebbero essere anticipate.

I mercati finanziari argentini erano già precipitati sulla scia delle elezioni primarie per timore che un Governo guidato dal candidato peronista dell'opposizione Alberto Fernández avrebbe comportato un ritorno a deficit di bilancio elevati e messo a repentaglio il piano di salvataggio del FMI da 57 miliardi di dollari.

Nel caso dell'Argentina, è probabile - sottolinea il Financial Times - che anche un riscadenzamento volontario avrebbe ripercussioni negative sugli obbligazionisti argentini e costituirebbe pertanto un default: il nono nella storia del paese e il terzo dall'inizio del millennio. L'Argentina prevede di ritardare 7 miliardi di dollari di pagamenti sul debito locale a breve termine dovuti quest'anno e cercherà una "riprofilatura volontaria" di 50 miliardi di debito a lungo termine - molti dei quali detenuti da investitori stranieri - oltre a posticipare il rimborso di 44 miliardi di prestiti già erogati dall'FMI.
Condividi
```