(Teleborsa) -
Sostenibilità sempre al
centro. Alstom ha effettuato dieci giorni di prove del suo treno a celle a combustibile a idrogeno,
Coradia iLint, sui 65 chilometri di linea tra
Groningen e Leeuwarden, nel nord dei Paesi Bassi. I test seguono i
18 mesi di successo del servizio passeggeri sulla linea
Buxtehude – Bremervörde – Bremerhaven – Cuxhaven in Germania, dove sono già stati ordinati 41 Coradia iLint.
Si legge nella nota: "Lo scorso ottobre,
Alstom, la provincia di
Groningen, l'operatore locale
Arriva, il gestore dell'infrastruttura ferroviaria olandese
ProRail e la compagnia energetica
Engie hanno firmato un accordo pilota per testare nei Paesi Bassi il Coradia iLint, il primo treno passeggeri al
mondo alimentato da celle a combustibile a idrogeno. DEKRA, una società indipendente di ispezione e certificazione, è stata nominata capofila nelle operazioni di test. Questa serie di prove viene eseguita di notte, senza passeggeri, raggiungendo una velocità massima di 140 km / h. Ai fini dei test, Engie ha costruito una stazione mobile per rifornire Coradia iLint con idrogeno completamente verde,
prodotto in modo sostenibile".“I test nei Paesi Bassi dimostrano come il nostro treno a idrogeno sia maturo in termini di
disponibilità e affidabilità, fornendo le stesse prestazioni dei treni regionali tradizionali, ma con il vantaggio di un impatto acustico e ambientale minimo. È inoltre facile da integrare in una flotta esistente ed è conforme a tutte le norme di sicurezza. Il treno a idrogeno Coradia iLint è un treno affidabile privo di emissioni pronto ad aiutarci nella transizione ad un'Europa a
emissioni zero”, ha affermato
Bernard Belvaux, Managing Director di Alstom in Benelux.
Gli ultimi test rendono i Paesi Bassi il
secondo paese in Europa dove il treno ha dimostrato di essere una soluzione unica e priva di emissioni per le linee non elettrificate.
LE CARATTERISTICHE - Il Coradia iLint - sviluppato e prodotto dai team Alstom di Salzgitter, Germania e Tarbes, Francia - è il primo
treno passeggeri regionale al mondo ad entrare in servizio con una dotazione di celle a combustibile per convertire idrogeno e ossigeno in elettricità, eliminando così le emissioni inquinanti legate alla propulsione. Il treno è totalmente silenzioso e la sua unica emissione è acqua. Costruito appositamente per l'uso su
linee non elettrificate, offre una trazione pulita e sostenibile senza sacrificare le prestazioni.
Ha un'autonomia di circa 1000 chilometri, la stessa delle unità multiple a diesel di dimensioni equivalenti.