Facebook Pixel
Milano 31-mag
0 0,00%
Nasdaq 31-mag
18.536,65 -0,01%
Dow Jones 31-mag
38.686,32 +1,51%
Londra 31-mag
8.275,38 +0,54%
Francoforte 31-mag
18.497,94 +0,01%

Renzi, Merkel e Hollande insieme sul treno nel viaggio inaugurale sotto il nuovo tunnel del San Gottardo di 57 Km, il più lungo del mondo

Trasporti
Renzi, Merkel e Hollande insieme sul treno nel viaggio inaugurale sotto il nuovo tunnel del San Gottardo di 57 Km, il più lungo del mondo
(Teleborsa) - Il premier Renzi insieme alla cancelliera tedesca Merkel e al presidente francese Hollande sul treno che ha inaugurato il tunnel del San Gottardo. La nuova opera collega l’Italia con la Svizzera sulla direttrice per la Germania e Francoforte. Con i suoi 57 Km è la galleria ferroviaria più lunga del mondo e nel prossimo dicembre, quando verrà aperta al traffico regolare, permetterà ai treni di raggiungere Zurigo da Milano in meno di tre ore, con un risparmio di oltre 40 minuti rispetto ad oggi. Il nuovo tunnel svizzero del San Gottardo si estende da Erstfeld, portale Nord, nel cantone di Uri, fino a Bodio, portale Sud, nel Canton Ticino.

L’obiettivo primario è il trasferimento su rotaia di gran parte del traffico merci che oggi percorre su gomma nei due sensi la dorsale tra il Sud della Germania e il Nord dell’Italia. "Il tunnel del San Gottardo è bellissimo anche dal punto di vista simbolico – ha detto il nostro presidente del consiglio durante il viaggio inaugurale – e in un tempo nel quale qualcuno vuole costruire muri, la Svizzera dà un segnale molto bello costruendo un canale di incontro".

Ma il discorso ufficiale per l’Italia è stato pronunciato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Del Rio: "Questo sarà un grande spazio di opportunità se si saprà stare insieme. Ed è una grande opportunità per l’Italia. Per il governo Renzi il potenziamento del trasporto ferroviario delle merci è un obiettivo centrale perché garantisce sostenibilità ed efficienza". Il riferimento è al nuovo collegamento Milano-Francoforte, previsto per dicembre 2017, firmato a Lugano dai responsabili delle ferrovie italiane, tedesche e svizzere. "Stiamo investendo molto per la rete italiana e le connessioni con i quattro Corridoi europei – ha aggiunto il ministro dei Trasporti – perché l’Italia può essere il porto a Sud dell’Europa. Vogliamo arrivare per il 2021 a raddoppiare i valori del 2015 della merce che viaggia su ferro in Italia e stiamo rafforzando i sistemi portuali".

Intanto, dalla prossima metà di dicembre, ogni giorno, sulla nuova linea del San Gottardo potranno transitare da 220 a 260 convogli merci, rispetto ai 140–160 attuali, e la capacità annuale di trasporto cargo salirà così da 20 milioni di tonnellate a circa 50 milioni di tonnellate. I treni passeggeri aumenteranno da 50 a 80 al giorno raggiungendo una velocità massima di 250 km all’ora, quelli merci di 160.

La vecchia galleria ferroviaria del San Gottardo inaugurata nel 1882 collega con un'unica canna di 15 km la cittadina di Airolo, nel Canton Ticino, con Göschenen, Cantone Uri. Raggiunge un’altitudine massima di oltre 1100 metri sul livello del mare e già alla fine degli anni quaranta del secolo scorso si iniziò a discutere della possibilità di realizzare un nuovo tunnel di base con pendenze minime e ad altitudine decisamente più bassa, intorno ai 500 metri sul livello del mare, in modo da facilitare il trasporto merci.
Condividi
```