Facebook Pixel
Milano 17:35
34.447,57 +0,87%
Nasdaq 22:00
18.538,66 -1,06%
Dow Jones 22:00
38.111,48 -0,86%
Londra 17:50
8.231,05 +0,59%
Francoforte 17:35
18.496,79 +0,13%

Portogallo Campione d'Europa. Francia battuta 1-0. Rete di Eder nei supplementari. Vittoria storica contro il pronostico. E' la prima volta

Sport
Portogallo Campione d'Europa. Francia battuta 1-0. Rete di Eder nei supplementari. Vittoria storica contro il pronostico. E' la prima volta
(Teleborsa) - Europei 2016 terminati e Portogallo Campione d'Europa per la prima volta. Vittoria storica, contro il pronostico. Francia battuta 1-0. Imponente la cerimonia di chiusura. 80.000 gli spettatori, di cui 70.000 francesi. La padrona di casa e due volte vincitrice Francia ha affrontato il Portogallo di Cristiano Ronaldo allo Stade de France di Saint Denis, alle porte di una Parigi blindata per il timore di attentati, nella finale del Torneo. E' stato l'arbitro l'inglese Mark Clattenburg, 41 anni, a dirigere l'incontro. Quindi, Portogallo-Francia 1-0. Al 17' del primo tempo Cristiano Ronaldo subisce un brutto colpo al ginocchio. Il campione portoghese sembra dover abbandonare. Esce e rientra dopo 2'. Ma al 24' si accascia a terra di nuovo e lascia il campo in barella tra le lacrime. Lo sostituisce Quaresma. 0-0 nei tempi tegolamentari. Al 4' del secondo tempo supplementare Portogallo in vantaggio con Eder, e Campione d'Europa, con Cristiano Ronaldo esultante e dolorante ai bordi del campo.

Una finalissima quella tra Francia e Portogallo dove i Blues erano giunti imbattuti, con un solo pareggio, 0-0 contro la Svizzera. Il Portogallo ora con un Cristiano Ronaldo grande goleador e "Pallone d'Oro" per la terza volta nel 2014, dopo il 2008 e il 2013, era tornato a giocarsi il torneo più importante d'Europa a 12 anni dalla beffa atroce della sconfitta contro la Grecia per 0-1, per di più in casa, privati del titolo dal gol di Charisteas. Allora c'era un Ronaldo giovanissimo che non potè nulla contro il mito ellenico. Ora era toccato proprio a Cristiano Ronaldo di provare a trascinare i suoi oltre un pronostico alla vigilia fatalmente favorevole, per diverse ragioni, alla Francia. Ma i "lusitani" hanno vinto, per di più con oltre i tre quarti della gara privi proprio di Cristiano Ronaldo costretto ad uscire per infortunio ma rimasto sofferente in panchina a incitare i compagni.

Il Portogallo è arrivato, invece, in semifinale dopo aver vinto solo una delle quattro precedenti sfide. La Francia ha vinto gli ultimi dieci confronti con il Portogallo, a partire dal 1975. Il Portogallo ha perso solo la sua ultima finale in un torneo importante, contro la Grecia nel 2004.

Da domenica 12 giugno, tutte le gare della fase a gironi si sono disputate in orari standard: 15:00, 18:00 e 21:00. Tutte la nazionali hanno giocato le partite della fase a gironi differenti città. Questi ha permesso al pubblico di vedere in azione squadre sempre diverse.

Le fasi finali in Francia di Euro 2016 sono cominciate venerdì 10 giugno 2016 e il torneo si conclude domenica 10 luglio 2016 allo Stade de France di Saint-Denis, che ha ospitato anche la gara d'esordio. Lo Stade de France è ormai un impianto storico, già sede della finale del Mondiale 1998 e la finale della Champions League 2006.

Le migliori 24 nazionali europee si sono sfidate così in 51 partite. Il sorteggio dei gironi tenutosi a Parigi aveva suddiviso le squadre partecipanti in sei raggruppamenti da quattro, che hanno eliminato otto squadre e hanno promosso tutte le altre alla fase a eliminazione diretta. Dieci città sono state scelte per ospitare le gare in cui si sono giocate un minimo di quattro partite: tre incontri della fase a gironi e una sfida per l'eliminazione diretta.

Gli stadi con la capienza maggiore hanno ospitato le gare dai quarti di finale in avanti. Le sei squadre vincitrici dei gironi, le sei squadre seconde classificate e le quattro migliori terze hanno avuto accesso agli ottavi di finale. Poi quarti e semifinali a eliminazione diretta con "incontro unico". Il calendario è stato preparato in modo che le squadre provenienti da uno stesso girone potessero affrontarsi di nuovo soltanto in finale.
Condividi
```