Facebook Pixel
Milano 7-giu
34.660,38 -0,50%
Nasdaq 7-giu
19.000,95 -0,11%
Dow Jones 7-giu
38.798,99 -0,22%
Londra 7-giu
8.245,37 -0,48%
Francoforte 7-giu
18.557,27 -0,51%

Tesmec, risultati 2021 sotto le attese per rallentamento divisione Trencher

Finanza
Tesmec, risultati 2021 sotto le attese per rallentamento divisione Trencher
(Teleborsa) - Tesmec ha registrato ricavi preliminari dell'esercizio 2021 pari a circa 194 milioni di euro (rispetto alla precedente previsione di circa 200 milioni di euro), generando un EBITDA preliminare superiore al 14% (rispetto ad una previsione al 15%), mentre l'Indebitamento Finanziario Netto risulta in peggioramento di circa 11 milioni di euro (rispetto al dato previsto di circa 110 milioni di euro). Ricavi e marginalità sono comunque in miglioramento rispetto al 2020 (rispettivamente, di circa il 14% e il 28%), sottolinea in una nota la società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel campo della costruzione di infrastrutture relative al trasporto di energia elettrica, dati e materiali.

I risultati, afferma la società, "non sono allineati ai target del periodo a causa del rallentamento delle attività del settore Trencher che ha sofferto il protrarsi dei ritardi generati da fattori esterni relativi all'approvvigionamento dei materiali, alle consegne ed alla crescita esponenziale dei costi dell'energia elettrica e delle materie prime; nonché dell’improvviso peggioramento dello status emergenziale da Covid-19, che ha ritardato la ripresa in quelle aree che avevano registrato dei rallentamenti nel corso dell’esercizio, come Stati Uniti d’America ed Australia". I settori Ferroviario ed Energy hanno raggiunto i target di fine anno.

Il gruppo, nonostante i ritardi e le criticità in termini di ricavi e marginalità dell'esercizio 2021, conferma il trend di medio-lungo periodo e le sue linee guida di Piano 2020 - 2023. Il portafoglio ordini risulta pari a circa 284 milioni di euro, in incremento, sia rispetto ai 262,6 milioni al 30 settembre 2021, sia rispetto ai 282,4 milioni di euro al 31 dicembre 2020. "Il portafoglio ordini conferma la validità degli investimenti svolti da Tesmec nel settore Ferroviario e nel segmento Energy Automation, settori che presentano soluzioni a più alto valore aggiunto ed a più bassa volatilità", si legge nella nota della società.
Condividi
```