Facebook Pixel
Milano 31-mag
0 0,00%
Nasdaq 31-mag
18.536,65 -0,01%
Dow Jones 31-mag
38.686,32 +1,51%
Londra 31-mag
8.275,38 +0,54%
Francoforte 31-mag
18.497,94 +0,01%

A chi servono le Elezioni Digitali?

Chi ha le chiavi del sistema informatico ha in mano quelle della democrazia


Il voto digitale non è dunque anonimo, ma viene reso anonimo solo a posteriori: il sistema deve garantire che le informazioni "vengano" separate. E' come se la scheda cartacea attuale avesse attaccato un tagliando col nome dell'elettore entrato in cabina, e che poi qualcuno del Seggio deve provvedere a separarla. A preoccupare, è soprattutto il fatto che le informazioni vengono "sigillate": ogni voto digitale ed ogni identità digitale avranno ciascuna un apposito contrassegno, un marcatore elettronico, un "sigillo".Nessuno può garantire che non rimanga un database delle informazioni a monte del processo di anonimizzazione del voto, che è evidentemente centralizzato trattandosi di un'unica web-application: chiunque voti, da qualsiasi parte si trovi, si collega via internet con un unico host che provvede in modo centralizzato alle operazioni.

C'è dunque un rischio ancora più grave: la manipolazione del voto, sempre possibile e verificatasi spesso a livello di singolo seggio elettorale, si concentra in modo insostenibile.

Chi ha le chiavi del sistema informatico ha quelle della democrazia.

A chi servono le Elezioni Digitali?
Condividi
"
Altri Editoriali
```