Facebook Pixel
Milano 9-apr
32.731 0,00%
Nasdaq 9-apr
19.145 +12,02%
Dow Jones 9-apr
40.608 +7,87%
Londra 9-apr
7.679 0,00%
Francoforte 9-apr
19.671 0,00%

Banche, Buch (BCE): modelli di business ed erogazione prestiti impattati da rischi climatici

Banche, Clima, Finanza
Banche, Buch (BCE): modelli di business ed erogazione prestiti impattati da rischi climatici
(Teleborsa) - "I rischi legati al clima sono altamente rilevanti per le banche già oggi. I rischi di transizione come quelli legati alle decisioni sulle politiche climatiche o agli aumenti dei prezzi del carbonio possono influenzare la valutazione delle attività delle banche. Le catastrofi naturali legate al clima, come incendi e inondazioni, influenzano direttamente le operazioni e le condizioni finanziarie delle banche e dei loro clienti". Lo ha affermato Claudia Buch, presidente del consiglio di vigilanza della Banca centrale europea (BCE), a un evento in Lussemburgo.

"Se le banche non tengono conto di questi rischi, i loro modelli di business e la loro capacità di concedere prestiti potrebbero essere compromessi", ha sottolineato.

Secondo Buch, "l'esposizione delle banche ai rischi legati al clima sarebbe attenuata se fosse disponibile e utilizzata una protezione assicurativa sufficiente. Tuttavia, eventi di rischio climatico più frequenti e gravi stanno rendendo più difficile assicurare le proprietà. Solo circa un quarto delle perdite per catastrofi legate al clima sono attualmente assicurate nell'UE. In alcuni paesi, la cifra è inferiore al 5% e in alcune parti del mondo è già praticamente impossibile ottenere un'assicurazione".

"Si prevede che il cambiamento climatico causerà un ampliamento di questo divario di protezione assicurativa - ha aggiunto - Ciò aumenterebbe l'onere per i governi, sia in termini di rischi macroeconomici che di spesa fiscale per coprire i danni non assicurati".

Secondo Buch, "un divario di protezione assicurativa in crescita potrebbe avere implicazioni negative per il sistema finanziario e la disponibilità di credito. Gli istituti finanziari potrebbero ridurre l'offerta di credito in regioni materialmente esposte al rischio fisico. I rischi per la stabilità finanziaria potrebbero aumentare se molti istituti finanziari fossero simultaneamente colpiti da shock avversi".
Condividi
```