Facebook Pixel
Milano 13:17
40.450 -0,18%
Nasdaq 20-mag
21.367 -0,37%
Dow Jones 20-mag
42.677 -0,27%
Londra 13:17
8.776 -0,05%
Francoforte 13:17
23.986 -0,21%

Riciclaggio, UIF: i numeri del primo semestre

Economia
Riciclaggio, UIF: i numeri del primo semestre
(Teleborsa) - Nel primo semestre del 2023 la UIF ha ricevuto 77.693 segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio, con un aumento del 4,7 per cento rispetto a quelle pervenute nel primo semestre del 2022, seppur in calo rispetto al picco registrato nel semestre precedente (-4,4 per cento).


Lo comunica la stessa Unità di informazione finanziaria nel suo ultimo quaderno dell'antiriciclaggio sottolineando che il principale apporto segnaletico è stato fornito dalla categoria banche e Poste, che ha inviato più della metà delle segnalazioni ricevute (54,5 per cento), anche se in calo di oltre 3 punti percentuali rispetto allo stesso semestre dell'anno precedente.

In aumento il contributo degli istituti di moneta elettronica (14,3 per cento del totale), dei prestatori di servizi di gioco (8,1 per cento) e dei notai e Consiglio Nazionale del Notariato (4,6 per cento). Nel periodo in esame l'Unità ha complessivamente analizzato e trasmesso agli Organi investigativi 78.219 segnalazioni, in aumento del 7,7 per cento rispetto al primo semestre del 2022; l'Unità ha inoltre valutato 89 istanze di sospensione, 14 delle quali con esito positivo (15,7 per cento del totale), per un valore complessivo di 3,2 milioni di euro.

Quanto alle segnalazioni antiriciclaggio aggregate registrano, per la prima volta a partire dal secondo semestre 2020, una contrazione degli importi complessivi dei versamenti e dei prelievi (rispettivamente -2,7 per cento e -2,8 per cento rispetto al semestre precedente). La diminuzione degli importi è influenzata principalmente dai settori primario e secondario della produzione, nonché dai servizi al di fuori del commercio.

Condividi
```