Facebook Pixel
Milano 14:18
34.473,04 +0,07%
Nasdaq 30-mag
18.538,66 0,00%
Dow Jones 30-mag
38.111,48 -0,86%
Londra 14:19
8.273,15 +0,51%
Francoforte 14:18
18.474,3 -0,12%

Xtrackers Msci Europe Financials Esg Screened Ucits E

ISIN: LU0292103651 - Mercato: LSE - Domestic

43,593
+1,02%

valuta in GBP

Ultimo aggiornamento: 30/05/2024
Dati differiti di 15 minuti.

Chiusura del 29 maggio

Andamento annoiato per ETF che investe sui principali titoli del settore bancario europeo, che chiude la sessione in ribasso dell'1,37%. La partenza è stata difficile per il titolo che in apertura ha segnato 43,3 sterline, proponendo prezzi inferiori al bottom della sessione precedente, per poi appesantirsi ulteriormente nelle fasi successive con avvitamento dei prezzi e chiusura a 43,15 in prossimità dei minimi della giornata. La tendenza del titolo analizzata su base settimanale mostra un andamento analogo a quello dell'indice di riferimento. Ciò significa che il titolo viene supportato da elementi provenienti dal mercato piuttosto che da notizie legate alla società stessa.

Analisi di Status e trend

Lo status di medio periodo ribadisce la fase positiva di ETF che investe sui principali titoli del settore bancario europeo. Tuttavia, se analizzato nel breve termine, evidenzia un andamento meno intenso della tendenza rialzista al test del top 43,68. Primo supporto a 42,89. Le implicazioni tecniche propendono per un sviluppo in senso ribassista in tempi brevi verso l'imminente bottom stimato a quota 42,63.

Analisi del rischio

La stabilità del trend evidenziata da ETF che investe sui principali titoli del settore bancario europeo alla luce del basso livello di volatilità giornaliera, fissata a 0,831, rende l'investimento appetibile soprattutto per quegli operatori che sono poco inclini a registrare elevati livelli di perdite e, allo stesso tempo, si accontentano di modesti guadagni. Si consiglia un'operatività di medio periodo visto l'interesse che il mercato ultimamente sta mostrando nei confronti del titolo, situazione desunta dall'incremento dei volumi giornalieri a fronte della media mobile dei volumi dell'ultimo mese fissata a 942.

a cura dell'Ufficio Studi di Teleborsa Disclaimer
Informazioni Aggiuntive
44,46
43,68
43,15
42,89
42,63
0,831
1,933
-1,11
-1,30
11,49
```