Facebook Pixel
Milano 11:57
32.794,52 +0,40%
Nasdaq 14-giu
19.659,8 0,00%
Dow Jones 14-giu
38.589,16 -0,15%
Londra 11:57
8.141,82 -0,06%
Francoforte 11:57
18.041,34 +0,22%

BTP Green 2022, Mef: "Interventi su energia, ricerca e ambiente"

Finanziati anche ammodernamento trasporti ed economia circolare

Economia
BTP Green 2022, Mef: "Interventi su energia, ricerca e ambiente"
(Teleborsa) - Realizzazione di progetti per favorire l'efficienza energetica e le fonti rinnovabili, interventi di ammodernamento e sostenibilità nei trasporti, ricerca su sostenibilità ambientale, interventi a tutela dell'ambiente e della diversità biologica, prevenzione e controllo dell'inquinamento ed economia circolare. Queste le spese selezionate nel bilancio dello Stato e finanziate con le emissioni 2022 del BTP Green, per un valore complessivo di 8 miliardi di euro secondo quanto emerge dal "Rapporto 2023 su Allocazione e Impatto - BTP Green".



Il documento, pubblicato dal Ministero dell'economia e delle finanze, illustra il quadro di assegnazione delle risorse sui programmi di spesa pubblica e i progetti coerenti con le finalità dei titoli di Stato green. Fornisce inoltre un'analisi dettagliata delle tipologie di spesa (agevolazioni fiscali, spese in conto capitale e spese correnti), nonché la loro ripartizione temporale nel quadriennio 2019-2022.

In particolare, spiega il Mef, nel periodo considerato, gli interventi nella categoria dell'efficienza energetica costituiscono la principale voce di finanziamento rappresentando il 47,5% del totale. A seguire, quella riguardante i trasporti a cui è destinata una quota pari al 33%, riconducibile a investimenti in conto capitale (infrastrutture ferroviarie, elettrificazioni di tratte ferroviarie, realizzazione di nuove tratte di AV/AC, realizzazione di metropolitane) e a contributi di sostegno alla mobilità ferroviaria di persone e merci. Alla tutela dell'ambiente e della diversità biologica è destinata invece una quota pari al 10,9%, dove le aree marine protette, i parchi nazionali e le riserve naturali statali risultano i principali beneficiari dei finanziamenti. Alla ricerca sono destinate il 5,1% delle risorse, mentre le misure di prevenzione e controllo dell'inquinamento ed economia circolare nonché l'incentivazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili rappresentano, rispettivamente il 2,9% e lo 0,7% della spesa rendicontata nel quadriennio 2019-2022.

Condividi
```