Facebook Pixel
Milano 14:31
32.817,19 +0,47%
Nasdaq 14-giu
19.659,8 0,00%
Dow Jones 14-giu
38.589,16 -0,15%
Londra 14:31
8.142,13 -0,06%
Francoforte 14:31
18.033,21 +0,17%

Fisco, Governo va avanti sotto il segno della semplificazione: le novità

Economia
Fisco, Governo va avanti sotto il segno della semplificazione: le novità
(Teleborsa) - Via libera in Consiglio dei ministri ad altri due decreti legislativi attuativi della delega fiscale che riformano i rapporti tra contribuenti e fisco e semplificano gli adempimenti. I due nuovi dlgs seguono i provvedimenti attuativi approvati in CdM la settimana scorsa con l'anticipo della riforma dell'Irpef e le norme sulla fiscalità internazionale.



In particolare, riferiscono fonti di Palazzo Chigi, il primo Dlgs attua una modifica dello Statuto dei diritti del contribuente con l'obiettivo di garantire l'applicazione dei principi della certezza del diritto e del legittimo affidamento del contribuente. Grazie alle nuove norme cambia il rapporto con il fisco attraverso interventi che vanno a revisionare il principio del contraddittorio, a migliorare e semplificare la disciplina degli interpelli e delle circolari che l'amministrazione finanziaria mette a disposizione dei contribuenti. Si definiscono meglio i contorni dell'autotutela: in caso di errore evidente da parte dell'amministrazione finanziaria la stessa, di propria iniziativa o su istanza del contribuente, può provvede a ritirare l'atto più velocemente rispetto a prima.

Il secondo Dlgs modifica il calendario fiscale attraverso una semplificazione delle scadenze. Saranno sospesi, inoltre, comunicazioni e inviti da parte dell'Agenzia delle entrate in determinati periodi dell'anno come agosto e dicembre. Viene anche facilitato l'accesso da parte dei contribuenti alle proprie informazioni fiscali tramite procedure digitalizzate e quindi più celeri. Arriva anche una semplificazione della dichiarazione precompilata per i lavoratori dipendenti e pensionati volta a favorire l'interazione con il contribuente. Inoltre, dal 2024, in via sperimentale, l'Agenzia delle entrate renderà disponibile la dichiarazione dei redditi precompilata non solo per lavoratori dipendenti e pensionati, ma anche per i titolari di redditi diversi e per i titolari di partita Iva. "Si interviene in un'ottica di semplificazione, riduzione e razionalizzazione degli adempimenti, per alleggerire il peso che grava sui contribuenti non solo dal punto di vista fiscale" sottolineano da Palazzo Chigi "L'eccessiva burocrazia, l'eccessivo numero di adempimenti richiesti e la loro complessità rappresentano un onere per cittadini e imprese, un onere in termini di tempo, di risorse dedicate, di spesa per ricorrere a professionisti qualificati".

"I due nuovi decreti legislativi attuativi della delega fiscale approvati in Consiglio dei ministri sono "nella logica della semplificazione, della certezza e della razionalità del sistema tributario". Lo ha sottolineato il viceministro all'Economia, Maurizio Leo, al termine della riunione del Cdm a Palazzo Chigi. "Abbiamo approvato due decreti legislativi della delega fiscale - ha detto - sono due provvedimenti importanti perché nel primo facciamo chiarimenti su quello che è lo statuto del contribuente, una normativa entrata in vigore 23 anni fa che richiedeva un aggiornamento" e in cui "abbiamo semplificato tutta la prassi". "Nel secondo provvedimento - ha aggiunto - abbiamo semplificato gli adempimenti del contribuente le dichiarazioni, i termini dei versamenti. Tutto nella logica della semplificazione, della certezza e della razionalità del sistema tributario".


Condividi
```