Facebook Pixel
Sabato 23 Settembre 2023, ore 07.13
Azioni Milano
09 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

La patrimoniale evita il default, parola di Bundesbank

Economia ·
(Teleborsa) - Torna in auge l'idea di un prelievo una tantum sulla ricchezza per far fronte a possibili default di Paesi dell'Eurozona.



A rimettere in circolazione la contestata proposta è niente meno che la Bundesbank. "La ricchezza privata può contribuire ad evitare il fallimento di uno Stato in caso di emergenza nazionale straordinaria e laddove le privatizzazioni e gli sforzi convenzionali di risanamento non abbiano prodotto l'esito sperato", sostiene la Banca Centrale tedesca nel consueto Report mensile.

Quello sulla cosiddetta patrimoniale è un dibattito che dura ormai da anni. In Italia, come ricorda anche il Wall Street Journal, l'idea è stata più volte soppesata in passato, mentre a ottobre fecero scalpore le considerazioni del Fondo Monetario Internazionale su un ipotetico prelievo forzoso.

Secondo la BuBa, una leva straordinaria potrebbe costare meno di altre misure anti-default e accelerare il processo di risanamento di un Paese gravato da debiti e deficit. Inoltre, "in condizioni favorevoli un prelievo netto di ricchezza potrebbe riallocare le attività tra il settore pubblico e quello privato. Il debito pubblico scenderebbe velocemente e la fiducia nella sua sostenibilità verrebbe ripristinata in fretta", aggiunge l'Istituto.

L'unica certezza è che la parola "prelievo forzoso" ha impatti psicologici notevoli sui cittadini. Quando Cipro decise di farlo, i timori che altri Stati dell'Eurozona, allora in piena crisi del debito, facessero lo stesso, mise in ginocchio i mercati finanziari e provocò panico nei correntisti di tutto il Vecchio Continente.
Commenti
Utente anonimo
offline

Prelievo forzoso per fare cosa ? Dare la possibilità ai truffatori autorizzati   (politici amministratori corrotti , direttori di ogni collocazione  vedi Mastrapasqua ) di fare i porci e aumentare la corruzione e i conflitti di interesse, mentre la gente comune non arriva a fine mese  ,per  colpa di tutto quello che la politica e company ha fatto in questi vent'anni.

La disonestà sta anche nel fatto che ci siano stipendi e pensioni oltre i 6000,00 € e senza che mi vengano a dire ,alcuni pensionati che sono soldi che hanno versato loro , perchè sono soldi che abbiamo versato noi italiani , loro sono stati furbi ad aumentarsi lo stipendio che già era sproporzionato, a fine carriera, così da prendere molto di più di pensione . P.F.

 

scritto il 28 gennaio 2014 alle ore 10.42 · rispondi
Per inserire stili HTML nel commento seleziona una parola o una frase e fai click sull'icona corrispondente.