Facebook Pixel
Martedì 28 Marzo 2023, ore 19.56
Azioni Milano
09 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
ISIN: IT0000784196 - Mercato: Milano - Azioni
+0,21% 3,818

Banca Popolare Sondrio

(quotazione in euro)
Ultimo aggiornamento: 28/03/2023 17.38

Dati differiti di 15 minuti.  Fonte dati: mercato di riferimento.

Chiusura del 28 marzo

Composto rialzo per l'istituto di credito lombardo, che archivia la sessione con un guadagno dello 0,21%. I primi movimenti sono stati vivaci per il titolo, che ha dato inizio alla sessione a 3,862 Euro, sotto il top della vigilia, proseguendo poi sempre più fiacco nel corso degli scambi. Lo scenario tecnico visto ad una settimana del titolo rispetto all'indice, evidenzia un rallentamento del trend di Popolare di Sondrio rispetto al FTSE MIB, e ciò rende il titolo potenziale obiettivo di vendita da parte degli investitori.

Analisi di Status e trend

Quadro tecnico in evidente deterioramento con supporti a controllo stimati in area 3,733. Al rialzo, invece, un livello polarizzante maggiori flussi in uscita è visto a quota 3,975. Il peggioramento di Banca Popolare di Sondrio è evidenziato dall'incrocio al ribasso della media mobile a 5 giorni con la media mobile a 34 giorni. A brevissimo sono concrete le possibilità di nuove discese per target a 3,647.

Analisi del rischio

Banca Popolare di Sondrio risulta caratterizzato da una certa stabilità del trend, evidenziata dal basso livello di volatilità giornaliera fissata a 1,787, con i volumi giornalieri che restano ancora bassi. Non sono dunque gli investitori istituzionali ad essere maggiormente interessati a questo tipo d'investimento, poiché i bassi volumi non comportano scostamenti di prezzi elevati.

a cura dell'Ufficio Studi di Teleborsa     Disclaimer
Informazioni Aggiuntive
  • 4,217Resistenza2
  • 3,975Resistenza1
  • 3,818Prezzo chiusura
  • 3,733Supporto1
  • 3,647Supporto2
  • 1,787Volatilità (giornaliera)
  • 4,156Value At Risk %
  • -3,79Performance (settimana)
  • 1,19FTSE MIB (settimana)
  • 0,79Performance (anno) %
Come si legge questa tabella?