Facebook Pixel
Lunedì 29 Maggio 2023, ore 21.33
Azioni Milano
09 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Equilibri Previdenziali e Lavoro Meccanico

Oltre l'allungamento della vita lavorativa e la Previdenza complementare

Guido Salerno Aletta
Guido Salerno Aletta
Editorialista dell'Agenzia Teleborsa
1 2 3 »

È ancora vivace, in Francia, la protesta contro la riforma previdenziale, che ha allungato da 62 a 64 anni l'età minima per andare in pensione.

Il governo ne ha sostenuto la indispensabilità, per via dello squilibrio dei conti: il deficit tra contributi e prestazioni va coperto con erogazioni a carico della finanza pubblica, con un ulteriore aggravio in termini di debito pubblico: nel 2022 è arrivato a sfiorare i 3 mila miliardi di euro. I mercati finanziari potrebbero cominciare a preoccuparsi della tenuta delle finanze pubbliche francesi, aumentando i tassi: una situazione che l'Italia conosce perfettamente.

D'altra parte, la Francia è rimasta in coda rispetto agli altri Paesi concorrenti, che hanno portato l'età della pensione a 67 anni.

C'è da dire la verità, in proposito: l'età reale non sempre coincide con quella legale.

In Italia, dopo la lunghissima stagione delle "salvaguardie", i provvedimenti volti ad assicurare la pensione ad una serie di lavoratori che erano in attesa di andare in pensione con le regole precedenti a quelle più rigorose dettate della riforma Fornero, sono state adottate regole temporanee, come la "Quota 100" o l'Opzione Donna. Contemporaneamente, molte aziende stanno cercando in vario modo di accelerare il ricambio generazionale, prepensionando a proprie spese il personale più anziano: lo "scivolo", nel caso delle banche e delle telecomunicazioni, arriverebbe addirittura a sette anni.


In un sistema economico, il fabbisogno di lavoro è un dato che dipende da molteplici fattori. Ma un sistema previdenziale a ripartizione, al di là dei calcoli attuariali che vengono effettuati per stabilire i livelli di equilibrio, opera una compensazione continua tra i contributi previdenziali pagati mensilmente dai lavoratori in relazione alle loro retribuzioni e le prestazioni pensionistiche pagate mensilmente in relazione alla vita lavorativa precedente.
1 2 3 »
Altri Editoriali
Commenti
Nessun commento presente.
Per inserire stili HTML nel commento seleziona una parola o una frase e fai click sull'icona corrispondente.