(Teleborsa) - Lofarma, società attiva nella ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di immunoterapie specifiche e diagnostici per il trattamento di patologie allergiche, comunica di aver ottenuto da parte del Ministero della Sanità sud-coreano l’autorizzazione all’immissione in commercio in Corea del Sud di LAIS, il proprio vaccino allergoide monomerico dalle caratteristiche uniche e fortemente innovative.
Il vaccino verrà prodotto in Italia nella formulazione in compresse per gli acari della polvere, che sono la causa principale dell’insorgenza delle patologie allergiche nel Paese, e commercializzato in Corea del Sud attraverso il partner locale Shin Yong Corporation, già accreditato presso la classe medico-specialistica sud-coreana.
L’ingresso di Lofarma nel mercato sud-coreano s’inserisce nel progressivo processo di internazionalizzazione del Gruppo, già presente commercialmente in Grecia, Ungheria, Albania, Messico e Russia, oltre che in Portogallo, attraverso la controllata Lofarma Lusitana Limitada, e in Germania, attraverso la controllata Lofarma Deutschland GmbH.
Obiettivo di Lofarma è raggiungere, nell’arco dei prossimi cinque anni, una quota pari al 40% del mercato sud-coreano dei vaccini antiallergici.
Su una popolazione totale pari a 50 milioni di individui e una popolazione di allergici pari a circa 10 milioni (20%), il mercato sud-coreano dei vaccini antiallergici è stimabile in circa 2,5 - 3 milioni di dollari USA e presenta interessanti opportunità di crescita per Lofarma sulla base di una presenza nel Paese di circa 5.000 medici specialisti in allergologia e discipline affini (pneumologi, pediatri), di cui circa 1.000 già sensibilizzati rispetto alle caratteristiche positive dei vaccini antiallergici.
Inoltre, il mercato sud-coreano presenta grandi potenzialità per Lofarma anche in relazione al limitato numero di aziende locali attive nel settore allergologico e all’esistenza in commercio esclusivamente di prodotti non privi di effetti collaterali e di non facile maneggevolezza. Sul mercato locale, infatti, sono principalmente presenti prodotti iniettivi provenienti da paesi esteri e pertanto il Paese potrebbe presentare ampi margini di crescita per LAIS, primo e, ancor oggi, unico allergoide in compresse somministrabile per via sublinguale, basato sull’impiego di allergeni "naturali" e caratterizzato pertanto da una superiore efficacia terapeutica e da una quasi totale assenza di reazioni avverse.
In un’ottica di medio-lungo periodo, inoltre, la presenza di Lofarma in Corea del Sud può rappresentare un ottimo trampolino di lancio verso i mercati limitrofi dell'Asia Orientale, anch’essi caratterizzati da grandi potenziali di crescita, e pertanto risulta ancora più strategica per lo sviluppo commerciale del Gruppo a livello globale.
"Questo nuovo successo del nostro Gruppo s’inquadra perfettamente nel’importante processo di internazionalizzazione avviato già nel corso degli anni ’80 ed oggi ancora in fase di forte evoluzione" - ha commentato Rubens Vaglio, Presidente di Lofarma S.p.A. -. "Il LAIS è il prodotto ideale per lo sviluppo di Lofarma anche in questo Paese in quanto il suo profilo di estrema sicurezza, abbinato ad una facilità di somministrazione e ad un’ottima compliance, possono consentirci di sposare appieno i desiderata della classe medica sud-coreana".