Facebook Pixel
Milano 17:35
40.528 -0,72%
Nasdaq 17:39
22.818 -0,21%
Dow Jones 17:39
44.715 +0,58%
Londra 17:35
8.976 +1,23%
Francoforte 17:37
24.457 -0,38%

FCA e ENGIE EPS insieme per impianto Vehicle-to-Grid (V2G)

Energia, Finanza
FCA e ENGIE EPS insieme per impianto Vehicle-to-Grid (V2G)
(Teleborsa) - ENGIE EPS fornirà oltre 70 MW di sistemi per i progetti aggiudicati ieri da Terna a ENGIE Italia e FCA Italy durante l’asta per la fornitura dell’innovativo servizio di regolazione ultra-rapida di frequenza (Fast Reserve), indispensabile alla stabilizzazione della rete elettrica europea.

Gli oltre 70 MW da installare, che forniranno il 27,5% della capacità assegnata da Terna sul territorio italiano per il periodo 2023-2027, saranno realizzati con tecnologia italiana proprietaria, e con una particolare attenzione all’economia circolare.

I due terzi della potenza saranno realizzati da ENGIE EPS con sistemi di accumulo stazionario presso i siti aggiudicati ad ENGIE Italia, dove la tecnologia di ENGIE EPS, capace di reagire in meno di 200 millisecondi, integrerà una centrale termica a gas, un impianto eolico e un sito industriale dismesso, aggiungendo vere e proprie nuove risorse di flessibilità per la stabilità del sistema elettrico italiano.

I 25 MW restanti saranno forniti attraverso il progetto Vehicle-to-Grid (V2G) presso il centro logistico del Drosso nel complesso FCA di Mirafiori a Torino. Nello specifico, la potenza sarà fornita attraverso circa 700 batterie della Nuova Fiat 500, in larga parte a bordo dei veicoli presenti nel piazzale e anche attraverso le batterie “second-life” delle vetture stesse. Si tratta - spiega una nota - di batterie che anziché essere smaltite verranno riutilizzate per una seconda vita all’interno dell’impianto V2G.

Questo progetto rappresenta la prima applicazione industriale su grande scala del V2G integrato con batterie di veicoli elettrici a fine vita, un progetto di economia circolare unico nel suo genere che permette di massimizzare l’utilizzo delle batterie per tutto il loro ciclo di vita.

“In un contesto estremamente competitivo, con oltre 1300 MW di offerte, il 27,5% del totale aggiudicato da Terna sarà integralmente realizzato con tecnologia ENGIE EPS. Un risultato importante, che riporta la tecnologia italiana in Italia, e conferma la nostra eccellenza ingegneristica e industriale dimostrando ancora una volta, come già fatto nell’idrogeno, nella mobilità elettrica e nelle più grandi gare di energy storage al mondo, la competitività dei nostri prodotti e del nostro distretto industriale italiano”, ha commentato Carlalberto Guglielminotti, Amministratore Delegato e Direttore Generale di ENGIE EPS.
Condividi
```