Facebook Pixel
Milano 17:35
34.249,77 +0,91%
Nasdaq 22:00
17.718,3 +1,65%
Dow Jones 22:02
38.239,66 +0,40%
Londra 17:35
8.139,83 +0,75%
Francoforte 17:37
18.161,01 +1,36%

Lavoro, Istat: occupazione in ripresa nel 4° trimestre

Il mercato non è ancora tornato ai livelli pre-Covid e appare ancora impattato dalle misure restrittive dovute all'emergenza sanitaria

Economia, Macroeconomia, Welfare
Lavoro, Istat: occupazione in ripresa nel 4° trimestre
(Teleborsa) - Il mercato del lavoro è stato ancora influenzato dalla pandemia di Covid-19 nel 4° trimestre 2020,in particolare dalle misure di contenimento dell’emergenza. Lo conferma l'Istat nel consueto rapporto trimestrale, indicando che l'input di lavoro (ore lavorate) ha registrato una diminuzione dell'1,5% rispetto al trimestre precedente e del 7,5% rispetto al quarto trimestre 2019 a fronte di un PIL che fa registrare un -1,9% e -6,6% rispettivamente.

L'occupazione torna a crescere

Il numero di occupati cresce di 54 mila unità (+0,2%) rispetto al trimestre precedente, per effetto dell’aumento dei dipendenti a tempo indeterminato, che ha più che compensato il calo di quelli a termine, e della lieve crescita degli indipendenti.

Contestualmente, si registra una riduzione del numero di disoccupati (-122 mila), più consistente di quella degli inattivi di 15-64 anni (-10 mila).

Mercato ancora in deficit rispetto a periodo pre-Covid

Nonostante la crescita dell'ultimo trimestre, l’occupazione è ancora in calo in termini tendenziali (-414 mila unità pari a -1,8%), nonostante l'aumento dei dipendenti a tempo indeterminato (+98 mila unità; +0,7%). A diminuire sono soprattutto i dipendenti a termine (-383 mila, -12,3%), ma continuano a calare anche gli indipendenti (-129 mila, -2,4%).

La riduzione interessa sia gli occupati a tempo pieno sia quelli a tempo parziale, tra i quali l’incidenza del part time involontario raggiunge il 65,2% (+1,3 punti).

Diminuiscono i disoccupati (-172 mila, -6,7% rispetto al quarto trimestre 2019), sia in cerca di prima occupazione sia con precedenti esperienze di lavoro, e si intensifica l’aumento del numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (+403 mila, +3,1% in un anno).

Imprese bloccate

Dal lato delle imprese, l’adozione di nuove misure di restrizione dell’attività economica ha rallentato il recupero dell’input di lavoro che aveva caratterizzato il trimestre precedente: la crescita congiunturale per le posizioni lavorative dipendenti si ferma a +0,3%, sia per la componente a tempo pieno, sia per quella a tempo parziale. Il numero di posizioni dipendenti è ancora inferiore dell’1,7% a quello del quarto trimestre 2019, soprattutto per la componente a tempo parziale (-3,4%).

La contrazione delle ore lavorate per dipendente, che diminuiscono del -2,9% su base congiunturale, è più marcata su base tendenziale (-7,4%).

Aumenta il ricorso alla cassa integrazione, che si attesta su 92,5 ore di Cig ogni mille ore lavorate, e il tasso dei posti vacanti diminuisce di 0,1 punti percentuali su base congiunturale e di 0,3 su base annua.

Il costo del lavoro per unità di lavoro diminuisce dello 0,6% in termini congiunturali, per effetto di un lieve aumento delle retribuzioni (+0,5%) e di un sostenuto calo degli oneri sociali (-3,5%). In termini tendenziali il costo del lavoro continua a registrare una lieve crescita (+0,5%), dovuta a un aumento dell'1,5% della componente retributiva e a una riduzione del 2,3% degli oneri grazie all’esonero dal versamento dei contributi.

2020: numeri dello choc pandemico

La media 2020 è la sintesi delle dinamiche trimestrali del mercato del lavoro, influenzate dalla pandemia: alla crescita tendenziale dell’occupazione del primo trimestre, segue il consistente calo del secondo trimestre ed in misure minore del terzo e quarto trimestre. In media annua si osserva un calo dell’occupazione senza precedenti (-456 mila, -2%), associato alla diminuzione della disoccupazione e alla forte crescita del numero di inattivi.

Inoltre, la diminuzione delle posizioni dipendenti (-1,7%) e del monte ore lavorate (-13,6%), così come l’aumento del ricorso alla Cig (+139,4 ore ogni mille lavorate), sono più marcati nel comparto dei servizi rispetto a quello dell’industria.

Condividi
```