Facebook Pixel
Milano 14-lug
40.186 0,00%
Nasdaq 14-lug
22.856 +0,33%
Dow Jones 14-lug
44.460 +0,20%
Londra 14-lug
8.998 0,00%
Francoforte 14-lug
24.161 0,00%

USA, superindice in aumento a febbraio ma non riflette pieno impatto conflitto Ucraina

Economia, Macroeconomia
USA, superindice in aumento a febbraio ma non riflette pieno impatto conflitto Ucraina
(Teleborsa) - Sale come previsto il superindice USA relativo alle condizioni economiche americane.

Secondo quanto comunicato dal Conference Board degli Stati Uniti, il Leading Indicator (LEI) si attesta a quota 119,9 punti a febbraio, in aumento dello 0,3% rispetto al mese precedente risultanto in linea con quanto atteso dagli analisti. Il dato si confronta con il -0,5% del mese scorso (dato rivisto da -0,3%).

La componente che riguarda la situazione attuale è aumentata dello 0,4% a 108 punti, mentre quella sulle aspettative future è cresciuta dello 0,7% a 110,3 punti.
"Il LEI statunitense è leggermente aumentato a febbraio, invertendo parzialmente il calo di gennaio" - ha affermato Ataman Ozyildirim, Direttore del dipartimento ricerca del Conference Board -. Tuttavia - ha aggiunto - "gli ultimi risultati non riflettono il pieno impatto dell'invasione russa dell'Ucraina, che potrebbe abbassare la tendenza del LEI e segnalare una crescita economica più lenta del previsto nella prima metà dell'anno. L'impatto economico globale della guerra sulle catene di approvvigionamento e l'impennata dei prezzi di energia, cibo e metalli, insieme all'aumento dei tassi di interesse, alla carenza di manodopera esistente e all'elevata inflazione, sono tutti fattori contrari alla crescita economica degli Stati Uniti. Mentre l'onda Omicron e il suo impatto economico sono diminuiti negli ultimi mesi, il potenziale per nuove varianti di Covid-19 rimane. Tra questi rischi - ha concluso Ozyildirim - "il Conference Board ha rivisto la sua proiezione di crescita per l'economia statunitense al 3% di crescita del PIL anno su anno nel 2022, ancora ben al di sopra del tasso di crescita pre-pandemia, che era in media di circa il 2%".

(Foto: Brandon Mowinkel / Unsplash)
Condividi
```