Facebook Pixel
Milano 17:35
34.447,57 +0,87%
Nasdaq 22:00
18.538,66 -1,06%
Dow Jones 22:00
38.111,48 -0,86%
Londra 17:50
8.231,05 +0,59%
Francoforte 17:35
18.496,79 +0,13%

Giorgetti incontra le agenzie di rating per dimostrare "credibilità e solidità"

Economia
Giorgetti incontra le agenzie di rating per dimostrare "credibilità e solidità"
(Teleborsa) - Giorgetti ha voluto incontrare le agenzie di rating per "fare chiarezza" su quelle che saranno le prossime scelte del Governo e "per dimostrare la credibilità e solidità del Paese". Lo ha confermato il Ministro dell'Economia, intervenendo in videoconferenza a ComoLake 2023, un evento sull'innovazione promosso dal sottosegretario Alessio Butti, dopo che il BTP decennale è balzato attorno al 5%, in una fase di grande tensione del mercato obbligazionario.

"Dalla capacità di innovazione dell’Italia dipenderà il suo peso specifico nello scacchiere globale e aggiungo, parlando da Ministro dell’economia, anche la sua sostenibilità finanziaria e socio-economica", ha affermato Giorgetti, spiegando "questa consapevolezza è particolarmente importante nel momento in cui siamo chiamati a compiere delle scelte, e la preparazione della legge di bilancio è per eccellenza il momento della scelta".

Il Governo intende "utilizzare i margini disponibili della finanza pubblica - ha sottolineato - per adottare provvedimenti in grado di stimolare l’economia reale, rafforzando le tendenze virtuose registratesi negli ultimi anni nel mercato del lavoro, e attenuando l’impatto che la contrazione del ciclo economico a livello internazionale può avere sulla crescita".

Per il titolare all'Economia questo è "un percorso che nasce da una volontà di chiarezza e lealtà con il Paese: dobbiamo sapere quello che possiamo e non possiamo permetterci e soprattutto quello che ci avvicina e quello ci allontana dall’unica strada che un’economia manifatturiera come la nostra deve percorrere: innovazione, investimenti, lavoro".

"Abbiamo già visto l’effetto sterile di politiche che illudono le persone e drogano l’economia, pregiudicando la solidità della finanza pubblica", ha ribadito il Ministro, spiegando che "la legge di bilancio dedicherà notevoli risorse agli investimenti pubblici e al supporto di quelli privati tramite strumenti quali i contratti di sviluppo, gli accordi per l’innovazione e i progetti di comune interesse europeo", ma occorre anche "migliorare la capacità di combinare risorse pubbliche e private, a partire dalle garanzie pubbliche al credito da utilizzare in modo sempre più mirato" incentivare lo "sviluppo del mercato dei capitali".
Condividi
```