Facebook Pixel
Milano 11-lug
0 0,00%
Nasdaq 11-lug
22.781 -0,21%
Dow Jones 11-lug
44.372 -0,63%
Londra 11-lug
8.941 -0,38%
Francoforte 11-lug
24.255 -0,82%

Cancellare i Debiti Pubblici Pandemici?

Proposte imprudenti e risposte parziali


Cancellare i titoli in portafoglio, se anche se ciò non fosse vietato dal Trattato europeo, comporterebbe comunque una perdita patrimoniale per la BCE e le singole banche centrali, visto che al passivo rimarrebbe immutato il volume della liquidità immessa sul mercato al momento dell'acquisto.

La perdita andrebbe coperta utilizzando il capitale e le riserve iscritte nel passivo dello stato patrimoniale della Banca d'Italia: ma queste ammontano a soli 26,1 miliardi di euro, mentre il Fondo rischi è di altri 28,2 miliardi. La somma di queste due poste, pari a 54,3 miliardi, è ampiamente inferiore ai 95,2 miliardi di titoli pubblici italiani acquistati tra marzo e settembre 2020 con il programma PEPP. La Banca d'Italia avrebbe un capitale negativo: e fa sorridere la sola idea di chiedere ai partecipanti di ricostituirlo.

D'altra parte, come è accaduto con il Qe, anche stavolta i titoli sono per la gran parte iscritti nei bilanci delle singole Banche centrali in quanto è messo a loro carico il rischio di un default del creditore. Quelli messi a carico direttamente alla BCE fanno riferimento al suo capitale, che però è stato sottoscritto dalle singole Banche centrali proporzionalmente al peso di ciascuno Stato nell'economia dell'Eurozona. Anche il capitale della BCE sarebbe intaccato. Un primo pasticcio ne crea un altro più grosso.
Condividi
"
```