Facebook Pixel
Milano 17:35
34.447,57 +0,87%
Nasdaq 22:00
18.538,66 -1,06%
Dow Jones 22:00
38.111,48 -0,86%
Londra 17:50
8.231,05 +0,59%
Francoforte 17:35
18.496,79 +0,13%

Energia verso la liberalizzazione nel 2018: l'Authority propone una "offerta standard"

Economia
Energia verso la liberalizzazione nel 2018: l'Authority propone una "offerta standard"
(Teleborsa) - Mercato energetico completamente liberalizzato nel 2018, grazie al Ddl Concorrenza all'esame del Parlamento, che affronta anche il tema della concorrenza nel settore elettrico e del gas.

L'Authority per l'energia però ha detto, in un'audizione in Parlamento, che proporrà una "offerta standard" sul mercato libero. Si tratterà di proporre una sorta di "offerta più tutelante" per i quasi 60 milioni di clienti, a parità di tutte le condizioni, salvo il prezzo. .

Il presidente dell'Authority, Guido Bortoni, in una relazione al parlamento, ha poi sollecitato il ritorno ad una competenza esclusiva dello Stato in materie di energia, perché l'attuale sistema di ripartizione concorrente della competenza ha prodotto più sprechi che vantaggi. "Dissipa energie del Paese ed anche in senso stretto l'Energia del Paese", ha affermato.

Nel 2015, il mercato energetico ha evidenziato un aumento dei consumi del 3,2%, riportando la domanda ai livelli del 2013. IN particolare la domanda di elettricità è salita dell'1,5%, invertendo il trend negativo degli ultimi anni. Sono cresciuti in tutti i settori, in particolare nel settore terziario (+2,3%), poi il domestico (+1,2%) e l'industria (+0,6%). Lo scorso anno si è registrato anche un aumento della produzione di energia (+0,8%) per la prima volta dal 2010. La produzione lorda da rinnovabili è stata del 38% circa del totale con una flessione del 9% a causa del -25% registrato nella produzione idroelettrica

L'authority ha annunciato oggi anche il suo restyling: diventerà un soggetto competente in varie materie, compresi i rifiuti e si chiamerà Arera, Autorità di regolazione per l'energia, l'ambiente e le reti.

Proprio a proposito dei rifiuti, sua nuova materia di competenza, Bortoni ha sottolineato che sarebbe preferibile istituire una tariffa in luogo della attuale tassa, che rispetti il principio del "chi inquina paga".
Condividi
```