Facebook Pixel
Milano 4-lug
39.622 -0,80%
Nasdaq 3-lug
22.867 0,00%
Dow Jones 3-lug
44.829 +0,77%
Londra 4-lug
8.823 0,00%
Francoforte 4-lug
23.787 -0,61%

AGCOM, al via indagine per mappare ecosistema digitale

Economia, Scienza e tecnologia
AGCOM, al via indagine per mappare ecosistema digitale
(Teleborsa) - "Il ruolo svolto dalle piattaforme online nell'economia digitale, amplificato dalla pandemia, segna cambiamenti senza precedenti nei processi economici, nella rappresentazione delle istanze pubbliche e politiche, negli usi e nei costumi privati dei cittadini a livello globale". L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni spiega così in una nota il quadro dal quale parte un'indagine conoscitiva, "con una formula originale e innovativa" che mapperà l'ecosistema digitale in tutte le sue componenti e in relazione al quadro normativo nazionale e internazionale. Relatrici della delibera approvata all'unanimità dal Consiglio, le Commissarie Agcom Laura Aria e Elisa Giomi.

L’attenzione dell’intera comunità internazionale in materia - scrive l'Autorità - "è ormai particolarmente elevata, anche alla luce delle recenti proposte normative e di policy della Commissione Europea (pacchetto Digital Services Act e Digital Market Act) che per prima ha richiesto regole ad hoc per attribuire maggiori responsabilità alle piattaforme online. La finalità dell’indagine è doppia: testare una metodologia per la ricognizione sistematica delle criticità che emergono dall’evoluzione continua dei servizi erogati dalle piattaforme online, e al tempo stesso svolgere una analisi comparativa degli ordinamenti giuridici internazionali, che metta l’Autorità in condizione di affrontare le nuove sfide poste dall’ecosistema digitale".

La metodologia MAMP - AGCOM Methodology for Mapping, Assessing and Making Policies - si legge ancora - "ha l’ambizione di intercettare tutti i servizi attualmente offerti sulle piattaforme online facendone emergere, accanto ai vantaggi individuali e collettivi anche i rischi e le problematiche: dai comportamenti illeciti che mettono in pericolo le piccole e medie imprese, all’hate speech e più in generale alle violazioni individuali o massive dei diritti fondamentali capaci di compromettere l’integrità dei processi democratici, l’autonomia decisionale degli individui, la tenuta del tessuto sociale, il pluralismo informativo e la tutela dei minori".

Quattro le fasi dell’indagine: mappatura dei "servizi infrastrutturali" esistenti sul mercato (motori di ricerca, social network, servizi di geolocalizzazione ecc; individuazione delle problematiche generate "da" o associate "a" ciascuna tipologia di servizio; rappresentazione sinottica dell’attuale quadro normativo nazionale europeo e internazionale; comparazione degli interventi legislativi, regolamentari o giurisprudenziali attualmente in vigore a livello internazionale e selezione, per ciascuna delle problematiche individuate, delle best practices in materia.


Condividi
```