Facebook Pixel
Milano 12:07
34.280,62 +1,00%
Nasdaq 25-apr
17.430,5 0,00%
Dow Jones 25-apr
38.085,8 -0,98%
Londra 12:08
8.112,85 +0,42%
Francoforte 12:07
18.050,75 +0,74%

Transizione green, 15 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2050

Necessaria una significativa riallocazione della forza lavoro tra diversi settori, secondo un report di McKinsey

Ambiente, Economia
Transizione green, 15 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2050
(Teleborsa) - La transizione verso un futuro a emissioni zero, se ben gestita, potrebbe portare alla creazione di circa 200 milioni di nuovi posti di lavoro diretti e indiretti entro il 2050, ma al tempo stesso alla perdita e alla riqualificazione di 185 milioni di posizioni, per un saldo netto positivo di 15 milioni di nuovi posti di lavoro. Lo sostiene il nuovo report di McKinsey dal titolo "The net-zero transition: What it would cost, what it could bring". "Una transizione ordinata non solo scongiurerebbe gli effetti più gravi del cambiamento climatico, ma porterebbe con sé considerevoli benefici. Per esempio, risulterebbe non solo in minori costi dell'energia, ma anche in una più attenta conservazione del capitale naturale e in migliori condizioni di salute per la popolazione mondiale", afferma Marco Piccitto, senior partner McKinsey e director del McKinsey Global Institute.

In particolare, la transizione green potrebbe comportare un aumento della domanda di circa 162 milioni di posti di lavoro diretti e indiretti e una diminuzione della domanda di circa 152 milioni di posti di lavoro diretti e indiretti entro il 2050 in diversi settori dell'economia. Inoltre, si potrebbero ottenere circa 41 milioni di posti di lavoro e perderne 35 milioni per quanto riguarda la spesa per beni materiali necessari alla transizione verso il net-zero. Lo studio di McKinsey considera sono i posti di lavoro direttamente attribuibili alla transizione e non altri fattori come il reddito o la crescita della popolazione.

I settori in calo

I guadagni di posti di lavoro sarebbero in gran parte associati al passaggio a forme di produzione a basse emissioni, ad esempio le energie rinnovabili, mentre le perdite riguarderebbero in particolare i lavoratori nei settori ad alta intensità di combustibili fossili o comunque ad alta intensità di emissioni, sostiene lo studio. La domanda di operazioni dirette e lavori di manutenzione nel settore dell'estrazione e produzione di combustibili fossili e nel settore energetico basato sui combustibili fossili potrebbe essere inferiore rispettivamente di circa 9 milioni e circa 4 milioni di posti di lavoro, equivalenti a circa 70% e il 60% della forza lavoro odierna in quei rispettivi settori.

Anche i posti di lavoro nei settori agricolo e alimentare potrebbero essere riassegnati poiché la domanda di proteine ??animali è interessata da una transizione verso il zet-zero. Entro il 2050 potrebbero andare persi circa 34 milioni di posti di lavoro diretti, principalmente nel settore del bestiame e dei mangimi, di cui 19 milioni nell'allevamento di ruminanti . Questi potrebbero essere parzialmente compensati da un aumento di 12 milioni di posti di lavoro diretti, inclusi ad esempio 10 milioni nell'allevamento di pollame.

I settori in crescita

I settori a basse emissioni, al contrario, vedrebbero probabilmente guadagni di posti di lavoro. Ad esempio, il settore delle energie rinnovabili potrebbe vedere un aumento della domanda di circa 6 milioni entro il 2050. I guadagni di posti di lavoro potrebbero verificarsi anche a seguito di esborsi di capitale, in particolare durante i primi anni della transizione. Nel settore edile, manifatturiero e in altri settori associati alla costruzione di risorse fisiche a basse emissioni, l'aumento netto di posti di lavoro potrebbe raggiungere i 37 milioni circa entro il 2030 e potrebbe ancora essere di circa 5 milioni entro il 2050.

Gli investimenti necessari

Il capitale investito in asset fisici dovrebbe ammontare a circa 275 trilioni di dollari, pari al 7,5% del PIL globale, entro il 2050 - circa 9,2 trilioni di dollari l'anno - che corrisponde a un aumento di 3,5 trilioni di dollari rispetto all'attuale livello di spesa annuale, come conseguenza del passaggio dalle attività ad alte emissioni a quelle a emissioni ridotte. Per esempio, oggi il 65% della spesa per l'energia e l'utilizzo del suolo è destinata a prodotti ad alte emissioni; in futuro, il 70% sarà orientato verso prodotti a basse emissioni e le relative infrastrutture, invertendo così la tendenza attuale.
Condividi
```