Facebook Pixel
Milano 31-mag
34.492,41 +0,13%
Nasdaq 31-mag
18.536,65 -0,01%
Dow Jones 31-mag
38.686,32 +1,51%
Londra 31-mag
8.275,38 +0,54%
Francoforte 31-mag
18.497,94 +0,01%

Banca mondiale, crescita globale rallenta: +2,4% nel 2024

Nell'ultimo rapporto "Global Economic Prospects" tagliate stime crescita Eurozona, Cina rallenta

Economia
Banca mondiale, crescita globale rallenta: +2,4% nel 2024
(Teleborsa) - Mentre il mondo si avvicina al punto medio di quello che doveva essere un decennio di trasformazione per lo sviluppo, l'economia globale è destinata a raggiungere un triste record entro la fine del 2024: il quinquennio di crescita del Pil più lento degli ultimi 30 anni. Questa la stima contenuta nell'ultimo rapporto "Global Economic Prospects" della Banca mondiale. In un certo senso, l'economia globale è in una situazione migliore rispetto a un anno fa: il rischio di una recessione globale è diminuito, in gran parte grazie alla forza dell'economia statunitense. Ma – evidenzia il rapporto – le crescenti tensioni geopolitiche potrebbero creare nuovi rischi a breve termine per l'economia mondiale. Nel frattempo, le prospettive a medio termine si sono oscurate per molte economie in via di sviluppo a causa del rallentamento della crescita nella maggior parte delle principali economie, della stagnazione del commercio globale e delle condizioni finanziarie più restrittive degli ultimi decenni. La Banca mondiale prevede che la crescita del commercio globale nel 2024 sarà solo la metà della media del decennio precedente la pandemia. Inoltre i costi di finanziamento per le economie in via di sviluppo – soprattutto quelle con scarsi rating creditizi – probabilmente rimarranno elevati con i tassi di interesse globali bloccati ai massimi di quattro decenni in termini adeguati all'inflazione.

Nel dettaglio la Banca mondiale prevede che la crescita globale rallenterà per il terzo anno consecutivo: dal 2,6% dello scorso anno al 2,4% nel 2024, quasi tre quarti di punto percentuale al di sotto della media degli anni 2010. Le economie in via di sviluppo cresceranno solo del 3,9%, più di un punto percentuale al di sotto della media del decennio precedente. Dopo una performance deludente lo scorso anno, i paesi a basso reddito dovrebbero crescere del 5,5%. Entro la fine del 2024, in circa un paese in via di sviluppo su quattro e in circa il 40% dei paesi a basso reddito, le persone saranno ancora più povere di quanto lo fossero alla vigilia della pandemia di Covid nel 2019. Nelle economie avanzate, nel frattempo, la crescita è destinata a rallentare all'1,2% quest'anno dall'1,5% del 2023.

Secondo le previsioni della Banca mondiale in Asia orientale e Pacifico la crescita rallenterà al 4,5% nel 2024 e al 4,4% nel 2025; in Europa e Asia centrale la crescita dovrebbe moderarsi al 2,4% nel 2024 prima di aumentare al 2,7% nel 2025; in America Latina e Caraibi la crescita raggiunga il 2,3% nel 2024 e il 2,5% nel 2025; in Medio Oriente e Nord Africa la crescita salirà al 3,5% nel 2024 e rimarrà a questo ritmo nel 2025; in Asia meridionale la crescita scenderà al 5,6% nel 2024 per poi aumentare al 5,9% nel 2025; in Africa sub-sahariana la crescita salirà al 3,8% nel 2024 e salirà ulteriormente al 4,1% nel 2025.

"Senza un'importante correzione di rotta, gli anni 2020 passeranno alla storia come un decennio di opportunità sprecate – ha affermato Indermit Gill, capo economista e vicepresidente senior del Gruppo della Banca Mondiale –. La crescita a breve termine rimarrà debole, lasciando molti paesi in via di sviluppo, soprattutto i più poveri, bloccati in una trappola: con livelli di debito paralizzanti e un debole accesso al cibo per quasi una persona su tre. Ciò ostacolerebbe il progresso su molte priorità globali. Esistono ancora opportunità per invertire la tendenza. Questo rapporto offre una chiara via da seguire: illustra la trasformazione che può essere raggiunta se i governi agiscono ora per accelerare gli investimenti e rafforzare i quadri di politica fiscale".

Per affrontare il cambiamento climatico e raggiungere altri obiettivi chiave di sviluppo globale entro il 2030, i paesi in via di sviluppo dovranno realizzare un formidabile aumento degli investimenti, pari a circa 2.400 miliardi di dollari all'anno. Senza un pacchetto politico globale, le prospettive di un tale aumento non sono brillanti. Si prevede che la crescita degli investimenti pro capite nelle economie in via di sviluppo tra il 2023 e il 2024 sarà in media solo del 3,7%, poco più della metà del tasso dei due decenni precedenti. Il rapporto offre la prima analisi globale di ciò che sarà necessario per generare un boom sostenuto degli investimenti, attingendo all'esperienza di 35 economie avanzate e 69 economie in via di sviluppo negli ultimi 70 anni. Si scopre che le economie in via di sviluppo spesso raccolgono una ricaduta economica quando accelerano la crescita degli investimenti pro capite almeno al 4% e la sostengono per sei anni o più: il ritmo di convergenza con i livelli di reddito delle economie avanzate accelera, il tasso di povertà diminuisce più rapidamente e la crescita della produttività quadruplica. Durante questi boom si materializzano anche altri benefici: tra le altre cose, l'inflazione diminuisce, le posizioni fiscali ed esterne migliorano e l'accesso delle persone a Internet si espande rapidamente.

"I boom degli investimenti hanno il potenziale per trasformare le economie in via di sviluppo e aiutarle ad accelerare la transizione energetica e a raggiungere un'ampia varietà di obiettivi di sviluppo – ha affermato Ayhan Kose, vice capo economista della Banca mondiale e direttore del gruppo Prospects –. Per innescare tali boom, le economie in via di sviluppo devono attuare pacchetti politici completi per migliorare i quadri fiscali e monetari, espandere il commercio transfrontaliero e i flussi finanziari, migliorare il clima degli investimenti e rafforzare la qualità delle istituzioni. Si tratta di un lavoro duro, ma molte economie in via di sviluppo sono già state in grado di farlo. Farlo di nuovo aiuterà a mitigare il previsto rallentamento della crescita potenziale nel resto di questo decennio".

L'ultimo Global Economic Prospects identifica anche ciò che due terzi dei paesi in via di sviluppo – nello specifico gli esportatori di materie prime – possono fare per evitare cicli di espansione e contrazione. Il rapporto rileva che i governi di questi paesi spesso adottano politiche fiscali che intensificano le fasi di espansione e di recessione. Quando, ad esempio, gli aumenti dei prezzi delle materie prime stimolano la crescita di 1 punto percentuale, i governi aumentano la spesa in modo da stimolare la crescita di un ulteriore 0,2 punto percentuale. In generale, nei periodi favorevoli, la politica fiscale tende a surriscaldare l'economia. Nei momenti difficili aggrava la crisi. Questa "prociclicità" è più forte del 30% nelle economie in via di sviluppo esportatrici di materie prime rispetto ad altri paesi sviluppati. Inoltre, in queste economie le politiche fiscali tendono ad essere più volatili del 40% rispetto ad altre economie in via di sviluppo. L'instabilità associata alla maggiore prociclicità e volatilità della politica fiscale produce un freno cronico sulle prospettive di crescita delle economie in via di sviluppo esportatrici di materie prime. Questo ostacolo può essere ridotto mettendo in atto un quadro fiscale che aiuti a disciplinare la spesa pubblica, adottando regimi di cambio flessibili ed evitando restrizioni sulla circolazione dei capitali internazionali. In media, queste misure politiche potrebbero aiutare gli esportatori di materie prime nelle economie in via di sviluppo ad aumentare la crescita del Pil pro capite fino a 1 punto percentuale ogni quattro o cinque anni. I paesi possono anche trarre vantaggio dalla creazione di fondi sovrani e altri fondi di emergenza che possono essere utilizzati rapidamente in caso di emergenza.
Condividi
```