Facebook Pixel
Milano 15:28
32.913,88 +0,76%
Nasdaq 14-giu
19.659,8 0,00%
Dow Jones 14-giu
38.589,16 -0,15%
Londra 15:28
8.150,16 +0,04%
Francoforte 15:28
18.071,87 +0,39%

Gruppo FS, avviato nuovo progetto digitale di Italferr per la Basilica di San Pietro

Economia
Gruppo FS, avviato nuovo progetto digitale di Italferr per la Basilica di San Pietro
(Teleborsa) - Mappare e analizzare con le tecnologie digitali la Basilica di San Pietro per farne oggetto di un futuro costante monitoraggio. Questo l'obiettivo del progetto che si avvale della del know how digitale di Italferr, la società di ingegneria del Polo Infrastrutture del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che ha consentito la creazione di un gemello digitale della Basilica Vaticana. Lo studio, condotto in collaborazione con la Fabbrica di San Pietro, – come riporta FS News, il portale di informazione del Gruppo FS – ha mosso i primissimi passi nel luglio e agosto 2022, negli orari di chiusura al pubblico, con i primi rilievi necessari a raccogliere oltre 3,1 terabyte di dati.









La fase di rilevazione ha richiesto 2 mesi, tra interno ed esterno, con drone e pallone aerostatico, 15mila foto per 630 Giga Pixel acquisiti, 2 settimane di post elaborazione delle nuvole di punti con svariati pc in parallelo, e ulteriori 2 mesi di attività per lo sviluppo del modello informativo BIM e del Digital Twin. Questi i numeri dell'avvio di un progetto complesso in cui l'alta tecnologia e la digitalizzazione trovano sintesi con l'arte, la fede e la cultura custodite dalla Basilica Vaticana.

Ad oggi l'intera mole di dati è già in possesso della Fabbrica di San Pietro. All'interno del Digital Twin della Basilica confluiranno i dati provenienti dalla sensoristica definita nel progetto di monitoraggio. Le elaborazioni saranno rese disponibili alla Fabbrica di San Pietro per future attività di manutenzione a servizio della Basilica. Mediante specifici algoritmi di calcolo, si potrà così investigare la capacità di risposta dell'opera alle sollecitazioni statiche e dinamiche, avere piena conoscenza dello stato di salute delle strutture e procedere alla progettazione di un sistema di monitoraggio strutturale permanente. Le possibili applicazioni future sono molteplici.

A supporto del progetto, Italferr si è dotata di collaborazioni con società altamente qualificate quali Italdron Air Service Srl, supportata da CAD Connect, per le attività di rilievo in campo, e Sacertis Ingegneria s.r.l per la progettazione del sistema di monitoraggio. Il progetto sarà illustrato al pubblico appena terminata la prima fase di elaborazione dei dati raccolti.















Condividi
```