Facebook Pixel
Milano 11:44
32.865,69 -2,21%
Nasdaq 13-giu
19.576,92 0,00%
Dow Jones 13-giu
38.647,1 -0,17%
Londra 11:44
8.137,85 -0,32%
Francoforte 11:44
18.079,06 -1,02%

Chiaroscuri Francesi

Conti esteri, Nucleare, Aerospazio, Transizione ambientale...


Nel settore aereonautico e spaziale le cose vanno ancora meglio, con un saldo attivo che è stato di 23,3 miliardi di euro nel 2022, e già di 6,6 miliardi e di 9,2 miliardi rispettivamente nel primo e nel secondo trimestre di quest'anno. Le esportazioni del 2022 sono arrivate a 46,2 miliardi di euro, surclassando ampiamente sia i 41 miliardi dell'intero comparto metallurgico, che i 38,2 miliardi di quello farmaceutico ed i 37,9 miliardi del comparto tessile, abbigliamento e cuoio.

Per il futuro, diventano cruciali sia le forniture di energia che i nuovi modelli di crescita. Mentre Berlino ha già dovuto rinunciare ai vantaggi del gas russo, Parigi lotta per mantenere quelli che le sono derivati finora dall'elettricità prodotta a basso costo dalle centrali nucleari: mentre è in corso una dura trattativa in sede europea per ammettere gli aiuti di Stato necessari al loro rinnovamento, il colpo di Stato in Niger ha già fatto emergere qualche preoccupazione circa la correntezza dei futuri rifornimenti di uranio. Rappresentano un duplice rischio per il fattore strategico che ha motivato per anni l'insistenza di Parigi a favore degli Accordi sul Clima.

Mentre l'agricoltura, che in Francia continua ad avere una straordinaria importanza sociale e politica, mantiene in equilibrio i suoi conti con l'estero, sono i settori industriali tradizionali che tendono a battere il passo, in particolare quello automobilistico: il passaggio al motore elettrico rappresenta una sfida eccezionale. Solo il comparto aereospaziale si mostra invece dinamico e particolarmente profittevole. Nei servizi, continuano a macinare utili quelli più tradizionali e collaudati: turismo, trasporti marittimi, finanza. L'informatica e le telecomunicazioni, che dovevano rappresentare secondo il Manifesto di Lisbona i driver della crescita europea nel nuovo millennio, stanno deludendo anche in Francia: la duplice transizione che ora si prospetta, in campo ambientale e nel settore dell'intelligenza artificiale, rischia di ripetere il fallimento della New Economy.

... Conti esteri, Nucleare, Aerospazio, Transizione ambientale...

Chiaroscuri Francesi

(Foto: gopixa | 123RF)
Condividi
"
Altri Editoriali
```