Facebook Pixel
Milano 14-giu
32.665,21 0,00%
Nasdaq 14-giu
19.659,8 +0,42%
Dow Jones 14-giu
38.589,16 -0,15%
Londra 14-giu
8.146,86 0,00%
Francoforte 14-giu
18.002,02 0,00%

BCE e quantitative easing: ecco perché il 22 gennaio non accadrà nulla

Economia
BCE e quantitative easing: ecco perché il 22 gennaio non accadrà nulla
(Teleborsa) - In questi giorni nel mondo della finanza non si parla d'altro che di Grecia e quantitative easing. Non a torto: da una parte la Penisola ellenica, con la sua instabilità politica, sta minacciando nuovamente l'euro (anche se questa volta si teme meno l'effetto domino).

Dall'altra lo spettro della deflazione in Eurozona sta aumentando a dismisura le attese per il varo, da parte della Banca Centrale Europea, di un programma di acquisto di titoli di Stato dei 19 Paesi che condividono la moneta unica.

Fino a qualche mese fa si sarebbe detto che l'unico ostacolo da superare, per il Presidente della BCE Mario Draghi, era l'opposizione della purista Bundesbank.

Ora, però, c'è un altro grande punto interrogativo: la Grecia. E il motivo è presto detto: il prossimo meeting di politica monetaria dell'Eurotower è il 22 gennaio, mentre le elezioni anticipate nella Penisola ellenica cadono il 25 gennaio.

Secondo un crescente numero di economisti, difficilmente la Banca Centrale annuncerà un'azione tanto cruciale a ridosso del voto in Grecia. Un voto che, tra l'altro, potrebbe sancire l'addio di Atene all'euro.

Inoltre, raramente le Banche Centrali adottano nuove policy a ridosso di importanti elezioni o eventi internazionali, ad esempio summit tra capi di Stato.

Ecco perché l'Eurotorre, tra poco più di due settimane, potrebbe limitarsi ad annunciare misure tecniche su piccola scala, rinviando una decisione così importante a tempi più certi.
Condividi
```