Facebook Pixel
Milano 14:01
32.657,95 -2,83%
Nasdaq 13-giu
19.576,92 0,00%
Dow Jones 13-giu
38.647,1 -0,17%
Londra 14:01
8.149,45 -0,17%
Francoforte 14:01
18.032,01 -1,28%

Fuori dalla deflazione ma la crescita dei prezzi ristagna. Si aspetta l'effetto QE

Economia, Macroeconomia
Fuori dalla deflazione ma la crescita dei prezzi ristagna. Si aspetta l'effetto QE
(Teleborsa) - L'inflazione ristagna ancora ad aprile, non incorporando gli effetti del Piano di Quantitative Easing della BCE, volto a contrastarla e partito solo il 9 marzo scorso. La stima preliminare dell'Istat sui prezzi al consumo indica una crescita mensile dello 0,3%, ma anche una variazione tendenziale a zero (era però -0,1% a marzo).

Al netto degli alimentari non lavorati e dei beni energetici, l’“inflazione di fondo” è stabile a +0,4% e al netto dei soli beni energetici è stazionaria a +0,6%.

L’aumento su base mensile va imputato a fattori stagionali, quali le festività pasquali, mentre la stagnazione su base annua sente l'effetto del forte calo dei beni energetici. Rispetto ad aprile 2014, i prezzi dei beni fanno registrare un ulteriore ridimensionamento della flessione (-0,4%, da -0,6% di marzo) mentre il tasso di crescita dei prezzi dei servizi rallenta (+0,3%, da +0,5% del mese precedente).

I prezzi dei prodotti ad alta frequenza di acquisto, noto come carrello della spesa, evidenzia una crescita zero sia mensile che annuale.

L’inflazione acquisita per il 2015 sale a +0,1% (da -0,1% di marzo).

Secondo le stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta dello 0,5% su base mensile mentre, come a marzo, registra un tasso tendenziale nullo. Al rialzo mensile contribuisce anche il rientro definitivo dei saldi invernali dell’abbigliamento e calzature.
Condividi
```