Facebook Pixel
Milano 12:02
34.799,42 +0,11%
Nasdaq 27-mar
18.280,84 0,00%
Dow Jones 27-mar
39.760,08 +1,22%
Londra 12:02
7.953,73 +0,27%
Francoforte 12:02
18.500,2 +0,13%

PNRR: per Infrastrutture, Mobilità e Logistica piano da 62 miliardi

"Piano di proporzioni storiche per il nostro Paese", dice il Ministro Giovannini sottolineando la centralità del Ministero da lui guidato nel rilancio del Paese

Economia, Trasporti
PNRR: per Infrastrutture, Mobilità e Logistica piano da 62 miliardi
(Teleborsa) -
Trasformare l’Italia nel rispetto dell’ambiente, ponendo al centro del rilancio economico benessere delle persone, riduzione delle disuguaglianze, occupazione di giovani e donne, innovazione e digitalizzazione. Si passa necessariamente da qui per superare finalmente le criticità accumulate negli anni dal nostro Paese, portate in superficie dalla pandemia. Un piano-sfida decisamente ambizioso da realizzare in dieci anni. Sul piatto 62 miliardi di euro: a tanto ammontano gli interventi su infrastrutture, mobilità e logistica sostenibili contenuti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che ha ottenuto il semaforo verde in Consiglio dei Ministri.



"Si tratta di un piano di proporzioni storiche per il nostro Paese, ma anche fortemente innovativo dal punto di vista qualitativo, che mette il benessere delle persone, la competitività delle imprese e il rispetto dell’ambiente al centro di un nuovo modo di concepire le infrastrutture e i sistemi di mobilità, nel segno della riduzione delle disuguaglianze tra Nord e Sud e della sostenibilità”, ha dichiarato il Ministro Enrico Giovannini, esprimendo la propria soddisfazione sia per la struttura complessiva del Pnrr, sia per il fatto che il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili si trova al centro di questo programma di riforma con la gestione di una parte molto consistente degli investimenti previsti.

Per assicurare una tempestiva attuazione del Piano, il ministro ha istituito all'interno del Dicastero un Comitato Pnrr incaricato di seguire ogni fase di realizzazione dei progetti e di valutarne gli effetti in termini occupazionali (in particolare per giovani e donne), di riduzione delle disuguaglianze socioeconomiche e di impatto sull'ambiente, in linea con le indicazioni europee. Nello spirito del partenariato sociale, istituita poi la "Consulta per le politiche delle infrastrutture e della mobilità sostenibili", composta da numerose organizzazioni sindacali e imprenditoriali, associazioni ambientaliste e reti della società civile, con il compito di accompagnare l'attuazione del Piano fornendo indicazioni, suggerimenti e proposte.

La cifra a disposizione - spiega una nota del ministero - "fa emergere il ruolo centrale del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) nell'attuazione di progetti determinanti per il rilancio del Paese, basato sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale". Rispetto alle risorse previste a legislazione vigente per gli investimenti di competenza del Mims, il Pnrr aggiunge 47 miliardi di euro. Inoltre, nella versione definitiva del Piano le risorse per infrastrutture, mobilità e logistica sono aumentate di 14 miliardi rispetto alla bozza approvata dal precedente esecutivo il 12 gennaio scorso.

I progetti del Ministero si finanziano per 41 miliardi con le risorse europee del programma Next Generation Eu (40,7 miliardi) e con quelle del React Eu (313 milioni), cui si aggiungono risorse nazionali per quasi 21 miliardi di euro, di cui 10,6 miliardi dal Fondo complementare e 10,3 miliardi dallo scostamento di bilancio. I fondi nazionali perseguono i medesimi obiettivi di quelli europei, ma in alcuni casi finanziano progetti relativi a un orizzonte temporale più lungo rispetto al termine del 2026 imposto dal Pnrr, come il completamento dell'Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria. Il 56% delle risorse (34,7 miliardi di euro) è destinata a interventi nel Mezzogiorno, segno della volontà del Governo di avviare concretamente politiche per il superamento dei divari tra le diverse aree del Paese.

Nello specifico, i progetti di competenza del Ministero riguardano: l'estensione dell'alta velocità ferroviaria e il potenziamento delle reti regionali; il rinnovo dei treni, degli autobus e delle navi per la riduzione delle emissioni; gli investimenti per lo sviluppo dei porti, della logistica e dei trasporti marittimi; gli interventi di digitalizzazione per la sicurezza di strade e autostrade; la transizione ecologica della logistica; lo sviluppo della mobilità ciclistica e delle strade provinciali per migliorare la viabilità delle aree interne; la qualità dell'abitare e le infrastrutture sociali; la tutela e la valorizzazione delle risorse idriche. Alcuni progetti verranno realizzati in collaborazione con altri Ministeri (Transizione ecologica, Transizione digitale, Cultura, Giustizia, Dipartimento per il Sud e la Coesione territoriale).


DALLA CURA DEL FERRO ALLA LOGISTICA E ALLA DIGITALIZZAZIONE - Tra i principali interventi, la "cura del ferro" per agevolare lo shift modale: si stima un abbattimento di 2,3 milioni di tonnellate annue di emissioni di CO2. In particolare, saranno realizzati 700 chilometri di ferrovia tra sviluppo dell'alta velocità e linee regionali, 216 chilometri di nuove linee tranviarie, metropolitane e di filobus, oltre all'acquisto di nuovi treni. Per migliorare la sostenibilità ambientale, inoltre, saranno acquistati 3.200 autobus elettrici e a idrogeno per le aree urbane e 2 mila autobus a metano per il trasporto extraurbano, sarà potenziata la sperimentazione dell'idrogeno per le ferrovie non elettrificate (in Val Camonica e al Sud) e saranno realizzati 1.800 chilometri di ciclovie turistiche e urbane.

Previsti investimenti per 25 miliardi per lo sviluppo delle linee ferroviarie ad alta velocità/alta capacità mentre 5,45 miliardi sono destinati al potenziamento delle reti regionali e l'elettrificazione, con una particolare attenzione al Mezzogiorno, e al miglioramento dei collegamenti ferroviari con porti e aeroporti. Per il programma di potenziamento dei nodi ferroviari nelle aree urbane previsti circa 3 miliardi, mentre 700 milioni serviranno per la riqualificazione di 30 stazioni strategiche dal punto di vista trasportistico e turistico.

Risorse pari a 8,4 miliardi sono destinate al trasporto locale green e al trasporto rapido di massa. Rientrano in questo ambito il rinnovo del parco autobus (con l'acquisto di mezzi per rendere full electric le città di Milano, Roma, Napoli) e dei treni per il trasporto pubblico locale e degli Intercity al Sud, il rinnovo di materiale rotabile per il trasporto delle merci e l'acquisto di nuove navi 'ecologiche' anche da destinare ad un collegamento più veloce e sostenibile nello Stretto di Messina.

Oltre 3,8 miliardi per interventi per l'ammodernamento e il potenziamento dei porti, la realizzazione del Piano nazionale del Cold ironing, che permette alle navi di sostare al porto eliminando le emissioni inquinanti, le infrastrutture per le Zone Economiche Speciali (Zes) e per agevolare l'intermodalità con la realizzazione dell'ultimo miglio ferroviario nei porti di Venezia, Ancona, Civitavecchia, Napoli, Salerno.

Per il capitolo digitalizzazione, gli investimenti ammontano a 4,8 miliardi in diversi settori, tra cui quello della logistica e del trasporto pubblico locale per favorire lo sviluppo del modello Mobility as a service e l'uso integrato delle diverse modalità.

Transizione ecologica della logistica: gli interventi per circa 1,4 miliardi riguardano, tra l'altro, le colonnine per le ricariche elettriche, la sperimentazione del trasporto ferroviario a idrogeno in Val Camonica, nel Salento e in altre reti, lo sviluppo della smart mobility.

Per l'insieme di interventi che riguardano lo sviluppo della mobilità ciclistica previste risorse per quasi 1 miliardo di euro, in particolare per la realizzazione delle piste ciclabili urbane e turistiche e per connettere le strade provinciali con le principali direttrici di trasporto.

Qualità dell'abitare e le infrastrutture sociali: gli interventi di competenza del Mims sono pari a oltre 5,2 miliardi. Si tratta di risorse indirizzate a progetti per la rigenerazione urbana e l'housing sociale.

Per la tutela e valorizzazione delle risorse idriche previsti investimenti per complessivi 3,2 miliardi.
Condividi
```