Facebook Pixel
Sabato 25 Marzo 2023, ore 21.22
Azioni Milano
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Debito pubblico, Bankitalia: "Flessione di 5,9 miliardi a novembre"

L'8 novembre incassata tranche 11 mld prestito Commissione Ue

Economia ·
(Teleborsa) - In calo il debito pubblico italiano nella rilevazione relativa al mese di novembre 2022. A novembre dello scorso anno il debito delle Amministrazioni pubbliche – secondo quanto comunicato dalla Banca d'Italia nella pubblicazione statistica "Finanza pubblica: fabbisogno e debito" – è diminuito di 5,9 miliardi rispetto al valore del mese precedente, risultando pari a 2.764,9 miliardi.

La riduzione riflette il calo delle disponibilità liquide del Tesoro (8,5 miliardi a 54,1 miliardi), parzialmente compensata dall'effetto accrescitivo di scarti e premi all'emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all'inflazione e della variazione dei tassi di cambio (complessivamente 2,5 miliardi), e dal fabbisogno (0,1 miliardi).

Il debito e il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche includono anche il prestito erogato dalla Commissione europea lo scorso 8 novembre nell'ambito del Dispositivo di ripresa e resilienza (11 miliardi). L'Italia ha finora ricevuto prestiti attraverso il Dispositivo per 37,9 miliardi. Con riferimento alla ripartizione per sottosettori, il debito delle Amministrazioni centrali è diminuito di quasi 6,1 miliardi, quello delle Amministrazioni locali è aumentato di 0,1 miliardi. Il debito degli Enti di previdenza è rimasto pressoché invariato.

Alla fine dello scorso novembre la quota del debito detenuta dalla Banca d'Italia è stata pari al 26,1 per cento (sostanzialmente invariata rispetto al mese precedente); la vita media residua del debito è lievemente aumentata, a 7,8 anni (7,7 in ottobre).



A novembre dello scorso anno le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 46,1 miliardi, in aumento del 5,0 per cento (2,2 miliardi) rispetto allo stesso mese del 2021. Nei primi undici mesi dello scorso anno le entrate tributarie sono state pari a 446,5 miliardi, in aumento del 10,8 per cento (43,4 miliardi) rispetto al corrispondente periodo del 2021.

Commenti
Nessun commento presente.
Per inserire stili HTML nel commento seleziona una parola o una frase e fai click sull'icona corrispondente.