Facebook Pixel
Venerdì 31 Marzo 2023, ore 02.05
Azioni Milano
09 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Collaboratori domestici: scattano i rincari, da gennaio aumento del 9,2%

Economia ·
(Teleborsa) - Scatta la tagliola degli aumenti tariffari per i collaboratori domestici (eco, badanti e baby sitter), per i quali non è stato trovato un accordo nelle trattative svoltesi al minstero del Lavoro. "I sindacati, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs e Federcolf, non hanno voluto accettare la proposta avanzata dalle associazioni datoriali rappresentate dalla Fidaldo di scaglionare gli aumenti dovuti a colf, badanti e baby sitter nel corso dell’anno, un modo per limitare l’impatto economico dei rincari sui budget familiari già gravati dal caro bollette e da quello benzina", spiega Finaldo.



Il mancato accordo implica che, come previsto dall'articolo 38 del cotratto collettivo (CCNL), l'adeguamento delle retribuzioni minime sarà pari all'80% dell'inflazione, rilevata dall'Istat al 30 settembre di ogni anno, e quello delle indennità di vitto ed alloggio al 100% dell'inflazione, vale a dire che l'aumento per qest'anno è pari al 9,2%.

Gli aumenti, per le famiglie che applicano ai collaboratori domestici la retribuzione minima contrattuale, vanno da 109 euro a 145 euro a seconda della categogria. Per i badanti non conviventi assunti a 30 ore settimanali, l’adeguamento all’80% equivale a 85 euro in più, cui vanno agigunti il rateo del Tfr e le ferie. Per badanti conviventi a tempo pieno l'aumento sarebbe di oltre 94 euro, mentre per una baby soitter assunta a tempo pieno (40 ore) non convivente l'aumento sarà di quasi 115 euro al mese.

"Aumenti concreti, non un mero allarmismo come più volte è stato sostenuto dai sindacati, con il rischio che molti dei lavoratori oggi in regola scompaiano nel nero", sottolinea Assindatcolf.
Commenti
Nessun commento presente.
Per inserire stili HTML nel commento seleziona una parola o una frase e fai click sull'icona corrispondente.