Facebook Pixel
Milano 3-mag
33.629,21 -0,32%
Nasdaq 3-mag
17.890,79 +1,99%
Dow Jones 3-mag
38.675,68 +1,18%
Londra 3-mag
8.213,49 +0,51%
Francoforte 3-mag
18.001,6 +0,59%

Trump, il Keynesiano

Pareggio commerciale, meno tasse ed investimenti in deficit

Basta leggere questi dati per capire lo stato di frustrazione di gran parte degli americani. La povertà è diffusa, molto più di quanto non si creda: a febbraio scorso, ben 42 milioni di persone hanno usufruito dell'assistenza alimentare (SNAP Supplemental Nutritional Assistance Program), con un contributo medio mensile di 125$ ed un costo totale di 68 miliardi di dollari. Certo, le cose vanno meglio rispetto al picco del 2013, quando gli assistiti furono 46 milioni e 600 mila, ma stiamo parlando del 13% della popolazione. In Italia, per fare un confronto, si è calcolato che nel 2016 i “poveri assoluti” fossero 4,7 milioni (7,8% della popolazione), un numero triplicatosi in dieci anni per via della crisi: le politiche di austerità, volte ad abbattere il costo del lavoro e favorire così la competitività del nostro sistema economico, hanno funzionato in modo tremendo, visto che oltre il 23% delle famiglie con più di tre figli si trova in condizioni di povertà. Anche se i criteri statistici per misurare la povertà sono diversi, in America la percentuali di poveri appare quasi doppia rispetto all'Italia: 13% della popolazione rispetto al 7,8%.

Il resto del mondo, da anni prospera sui debiti delle famiglie americane. Il protezionismo commerciale, tanto sottolineato da Trump sin dalla campagna elettorale, dipende da un deficit strutturale dei conti con l'estero che sta peggiorando in continuazione: nel 2017 è stato ancora una volta superiore ai 600 miliardi di dollari. E l'America ha una posizione finanziaria netta verso l'estero che a fine 2017 era passiva per 8 mila miliardi di dollari, rispetto ai mille miliardi del 2008.

La politica economica di Trump ribalta completamente i dogmi del monetarismo e della politica dell'offerta, tornando alla impostazione keynesiana, che si basa su tre principi:

A) ogni Paese deve avere i conti con l'estero equilibrati;
B) per aumentare il reddito bisogna aumentare i consumi, riducendo le tasse in deficit;
C) per aumentare l'occupazione servono investimenti infrastrutturali pubblici.

In concreto, la riforma fiscale approvata dal Congresso sul finire del 2017 riduce le tasse per le famiglie e le imprese americane, con un maggior deficit federale stimato in circa 1.000 miliardi di dollari in dieci anni. Ora, è stato annunciato un piano di investimenti pubblici infrastrutturali per un importo di 1.300 miliardi di dollari in dieci anni, di cui 200 miliardi a carico del bilancio federale, ed il resto finanziato dai singoli Stati e con prestiti direttamente sul mercato.

L'Europa e l'Italia sono ancora prigioniere dei dogmi del mercatismo, che serve solo alla Germania per accumulare enormi avanzi commerciali con l'estero, approfittando di un euro svalutato rispetto alle sue condizioni interne: esporta disoccupazione e deflazione. Ci troviamo nel paradosso di politiche monetarie estremamente accomodanti da parte della BCE e di politiche fiscali fortemente restrittive da parte degli Stati, per rispettare i vincoli del Fiscal Compact. In questo modo, ciò che si dà con una mano viene tolta con l'altra. Del tanto sbandierato Piano Juncker, che avrebbe dovuto mobilitare ingenti risorse private per finanziare investimenti infrastrutturali in Europa, non si è visto nulla.

La Spagna e la Francia crescono più dell'Italia, ma solo perché hanno un deficit pubblico più alto. L'Italia, che è soffocata da un debito pubblico elevato e da un saldo primario attivo che serve a pagare una quota degli interessi, cresce poco per questo, anche se ha un attivo commerciale costante. E la nuova stagione di riforme strutturali, che ci viene prospettata dopo le elezioni, non migliorerà certo la situazione.

Intanto, l'America cambia strada.

Pareggio commerciale, meno tasse ed investimenti in deficit.

Trump, il Keynesiano.

Condividi
"
Altri Editoriali
```