Facebook Pixel
Mercoledì 4 Ottobre 2023, ore 22.05
Azioni Milano
09 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

L'altra metà del cielo

Le politiche fiscali continuano a sostenere l'economia

Alessandro Fugnoli
Alessandro Fugnoli
Strategist ed esperto in economia, fa parte dal 2010 del team Kairos Partners SGR come responsabile de "Il Rosso e il Nero"
1 2 3 »
La faccia nascosta della luna, quella che dal nostro pianeta non si vede mai, è stata vista e fotografata per la prima volta solo nel 1959. Nessun veicolo è mai allunato sul suo terreno sabbioso fino al 2019, quando i cinesi, oltre ad allunare, hanno posizionato stabilmente un loro satellite in un punto di Lagrange situato sopra il lato opposto rispetto a quello che vediamo noi. Da allora i cinesi, che stanno sviluppando con cura il loro apparato di satelliti militari, possono comunicare con l'altra metà del cielo lunare.

Il controllo dei cinque punti di Lagrange (che sono l'equivalente nello spazio di Suez, Malacca e Panama) permetterà, in un futuro conflitto, di neutralizzare più facilmente i satelliti, e quindi le comunicazioni, dell'avversario.


Per i mercati, le politiche fiscali costituiscono di fatto la faccia seminascosta delle politiche economiche dei governi. Se le politiche monetarie sono illuminate a giorno dalla trasparenza delle banche centrali e dal potente fascio di luce che i mercati irradiano su loro, le politiche fiscali sono scarsamente esplorate ed entrano di rado nel dibattito. Solo nei paesi che hanno o potrebbero avere difficoltà a finanziarsi, generalmente paesi emergenti, le politiche fiscali tornano al centro dell'attenzione. Nei paesi al di sopra di ogni sospetto, in particolare negli Stati Uniti, il dibattito sulle politiche di bilancio è prevalentemente ideologico e politico, mentre per i mercati è oggetto di un'attenzione generalmente modesta e inferiore a quella di periodi storici passati come gli anni Settanta-Novanta.

È un peccato, perché la politica fiscale è tornata protagonista non solo nel biennio 2020-21, quando i disavanzi pubblici hanno superato quelli raggiunti durante la seconda guerra mondiale, ma è tuttora molto rilevante e forse decisiva per spiegare come mai, nonostante, i forti rialzi dai tassi degli ultimi 12 mesi, l'economia stia ancora crescendo e l'inflazione stia calando così lentamente.
1 2 3 »
Altri Top Mind
Commenti
Nessun commento presente.
Per inserire stili HTML nel commento seleziona una parola o una frase e fai click sull'icona corrispondente.