Facebook Pixel
Milano 17:35
40.551 +0,07%
Nasdaq 18:11
21.458 +0,43%
Dow Jones 18:11
42.348 -0,77%
Londra 17:35
8.786 +0,06%
Francoforte 17:35
24.122 +0,36%

"Non Performing House"

La nuova repressione finanziaria, dietro il risparmio energetico


Tutto lascia immaginare che si andrà avanti comunque: continuando con la repressione finanziaria in atto da anni sul debito ed estendendola agli immobili.

La transizione energetica non è solo un obiettivo ambientale, volto a salvaguardare il Pianeta, ma è soprattutto uno strumento strategico, indispensabile per indirizzare gli investimenti.

La finanza green non si limiterà solo alla gestione delle aste dei diritti di emissione della CO2, o dei certificati verdi o bianchi: deve mettere le mani anche sul processo di investimenti colossali che diviene necessario per l'efficienza energetica negli immobili.

Con un unico colpo si perseguono due obiettivi: per un verso si evita il progressivo travaso degli investimenti finanziari dal debito alla proprietà immobiliare, e per l'altro si amplia il nuovo mercato finanziario, per l'efficienza energetica.

Se gli immobili non avranno i requisiti energetici richiesti, saranno "beni fuori mercato", con conseguenze catastrofiche anche per le banche che li hanno presi in garanzia per erogare prestiti o mutui: avremo centinaia di migliaia, se non milioni di "non performing house". La ricchezza delle famiglie italiane ne sarà devastata.

I proprietari di casa saranno costretti a fare i lavori occorrenti per l'adeguamento ricorrendo ai propri risparmi, oppure dovranno indebitarsi: eccola la finanza green, questa è la nuova repressione finanziaria.

La nuova repressione finanziaria, dietro il risparmio energetico

"Non Performing House"
Condividi
"
```