(Teleborsa) -
Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche il
FTSE MIB, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia, anche se rallenta rispetto alla fiammata iniziale. Rimane
alta l'attenzione sul comparto bancario, che beneficia delle
notizie positive in arrivo dagli Stati Uniti:
First Citizens Bank ha infatti accettato di acquistare asset della Silicon Valley Bank, la banca californiana che era passata sotto il controllo delle autorità di regolamentazione a seguito di una corsa agli sportelli.
Sul fronte della
politica monetaria,
Luis de Guindos, vicepresidente della Banca centrale europea (BCE),
ha affermato che "il periodo dei tassi di interesse negativi è finito, almeno nel medio termine" e che "stiamo attraversando un periodo di altissima incertezza".
Pablo Hernandez de Cos, membro del board BCE, ha detto che "le nostre future decisioni di politica monetaria dipenderanno più che mai dal modo in cui si cristallizzeranno le varie fonti di rischio, comprese quelle viste negli ultimi giorni sui mercati finanziari".
Per quanto riguarda i
dati macroeconomici, l'indice IFO
ha mostrato che sono migliorate ancora le condizioni economiche in Germania a marzo 2023, mentre la BCE
ha affermato che a febbraio è rallentata la crescita dei prestiti alle famiglie e alle imprese non finanziarie.
Sostanzialmente stabile l'
Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,077. Prevale la cautela sull'
oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,46%. Lieve aumento del
petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 69,62 dollari per barile.
Scende lo
spread, attestandosi a +178 punti base, con un calo di 4 punti base, mentre il
BTP decennale riporta un rendimento del 3,92%.
Tra le principali Borse europee si muove in territorio positivo
Francoforte, mostrando un incremento dello 0,95%, piccoli passi in avanti per
Londra, che segna un incremento marginale dello 0,53%, e denaro su
Parigi, che registra un rialzo dello 0,81%.
A
Piazza Affari, il
FTSE MIB continua la giornata con un aumento dello 0,91%, a 26.127 punti, bloccando così la scia ribassista sostenuta da tre cali consecutivi, che ha preso il via mercoledì scorso; sulla stessa linea, performance positiva per il
FTSE Italia All-Share, che continua la giornata in aumento dello 0,85% rispetto alla chiusura precedente.
Guadagni frazionali per il
FTSE Italia Mid Cap (+0,36%); con analoga direzione, in moderato rialzo il
FTSE Italia Star (+0,37%).
In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo
Prysmian (+3,60%),
Amplifon (+2,24%),
Iveco (+2,14%) e
Pirelli (+1,93%).
I più forti ribassi, invece, si verificano su
Banca MPS, che continua la seduta con -1,12%.
In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano,
MARR (+2,15%),
Mutuionline (+2,02%),
Sesa (+1,70%) e
Maire Tecnimont (+1,44%).
Le peggiori performance, invece, si registrano su
Cembre, che ottiene -1,30%.
Tentenna
Ferragamo, che cede l'1,19%.
Sostanzialmente debole
Salcef Group, che registra una flessione dell'1,19%.
Si muove sotto la parità
Illimity Bank, evidenziando un decremento dell'1,16%.