(Teleborsa) -
Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il
FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente. Sul fronte macroeconomico,
rimbalzano molto più delle attese gli ordinativi all'industria in
Germania nel mese di dicembre 2024 su base mensile, anche se rimangono in calo su base annuale. Per quanto riguarda le banche centrali, la
Bank of England dovrebbe oggi abbassare i tassi di interesse di 25 punti base.
Continua intanto la
stagione delle trimestrali:
AstraZeneca ha
registrato un fatturato in aumento del 21% a 54 miliardi di dollari nel 2024;
SocGen ha
migliorato la remunerazione dopo un 2024 con un utile in crescita a 4,2 miliardi di euro;
ING ha
comunicato un utile 2024 in calo a 6,39 miliardi di euro, ma segnalato una crescita a due cifre delle commissioni. In
Italia,
MPS ha
messo a segno un utile 2024 di 1,95 miliardi di euro e annunciato oltre 1 miliardo di dividendi; in conference call, l'
AD Luigi Lovaglio ha
ripetuto di credere "fermamente che siamo ben attrezzati per unirci a
Mediobanca, con un progetto industriale unico per creare valore, poggiandosi sulla forza dei due franchise".
Lieve calo dell'
Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,037. Sessione debole per l'
oro, che scambia con un calo dello 0,34%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un timido guadagno e segna un +0,39%.
In salita lo
spread, che arriva a quota +111 punti base, con un incremento di 3 punti base, con il
rendimento del BTP decennale pari al 3,48%.
Tra i listini europei in luce
Francoforte, con un ampio progresso dello 0,76%, andamento positivo per
Londra, che avanza di un discreto +1,08%, e
Parigi avanza dello 0,65%.
Il
listino milanese mostra un timido guadagno, con il
FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,67%; sulla stessa linea, il
FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,64%, portandosi a 39.080 punti. In moderato rialzo il
FTSE Italia Mid Cap (+0,27%); con analoga direzione, leggermente positivo il
FTSE Italia Star (+0,51%).
Tra i
best performers di Milano, in evidenza
Banco BPM (+2,30%),
Banca Popolare di Sondrio (+2,25%),
Buzzi (+2,24%) e
Campari (+1,68%).
I più forti ribassi, invece, si verificano su
Stellantis, che continua la seduta con -1,05%. Piccola perdita per
Saipem, che scambia con un -0,52%.
Tra i
migliori titoli del FTSE MidCap,
Banco di Desio e della Brianza (+1,47%),
Sesa (+1,41%),
Credem (+1,39%) e
MARR (+1,32%).
Le peggiori performance, invece, si registrano su
Zignago Vetro, che ottiene -4,12%. Sotto pressione
Technoprobe, che accusa un calo del 2,00%. Tentenna
Caltagirone SpA, che cede lo 0,87%. Sostanzialmente debole
ERG, che registra una flessione dello 0,87%.