Facebook Pixel
Milano 18-mar
33.940,96 0,00%
Nasdaq 18-mar
17.985,01 +0,99%
Dow Jones 18-mar
38.790,43 +0,20%
Londra 18-mar
7.722,55 -0,06%
Francoforte 18-mar
17.932,68 -0,02%

Un quadro fluido

Tassi, Fed, BCE, Catalogna, tutto torna in movimento


Decreti imperiali. Il 17 luglio 1932 7000 uomini delle milizie nazionalsocialiste, SA e SS, sfilano nel quartiere operaio di Altona, oggi parte di Amburgo. La manifestazione è autorizzata dal sindaco socialdemocratico, ma la provocazione è evidente. Le milizie armate comuniste scendono in piazza contro i nazisti e lo scontro è immediato. La polizia apre il fuoco in tutte le direzioni e uccide 18 manifestanti. Tre giorni dopo la Domenica di Sangue di Altona il cancelliere von Papen, cattolico conservatore, convince il presidente von Hindenburg a utilizzare i poteri speciali conferitigli dall'articolo 42 della costituzione di Weimar e a varare una Reichsexekution, un decreto esecutivo, con la quale il Reich scioglie il governo della Prussia, lo stato in cui era allora situata Altona. La Prussia, governata da una coalizione di centro-sinistra, viene così posta sotto il diretto controllo di von Papen.

Il commissariamento riporta sotto controllo la polizia prussiana, l'unica forza armata non privata del Reich che avrebbe potuto opporsi a von Papen. I nazisti sono già parte della sua coalizione e l'anno successivo, vinte le elezioni, potranno assumere tutti i poteri senza preoccuparsi della Prussia e della sua polizia.

L'articolo 42 di Weimar viene diritto dalla tradizione imperiale. Nell'ambito di una generale risistemazione giuridica e politica del Sacro Romano Impero, la dieta di Worms del 1495 aveva conferito all'imperatore il potere di commissariare i territori ribelli. Il 42 si reincarnerà nel 1949 nell'articolo 37 della Legge Fondamentale della Repubblica Federale.

Quando muore Franco nel 1975, le due forze che guidano la transizione spagnola, popolari e Psoe, sono finanziate e guidate dalle fondazioni Adenauer e Ebert, che fanno capo alla Cdu e alla Spd. L'influenza tedesca sulla Spagna è molto forte e la costituzione del 1978 riprende in molte parti l'impianto di quella tedesca. Tra gli articoli copiati, parola per parola, c'è l'ormai famoso 155, che traduce in spagnolo il 37 tedesco.

Noah Feldman, filosofo del diritto di Harvard, ricorda nella sua rubrica su Bloomberg che i costituenti di Filadelfia bocciarono come illiberale la proposta di Madison di conferire al presidente la possibilità di commissariare uno stato ribelle. Fu solo dopo la Guerra di Secessione che il XIV Emendamento introdusse l'obbligo per gli stati di rispettare la costituzione, mentre più tardi la Corte Suprema, pensando più in termini storici che giuridici, dichiarerà che uno stato può lasciare l'Unione solo in caso di rivoluzione.

(Nella foto: Adenauer firma la costituzione. 1949)
Altri Top Mind
```