Milano
19-mag
0
0,00%
Nasdaq
19-mag
21.447
+0,09%
Dow Jones
19-mag
42.792
+0,32%
Londra
19-mag
8.699
+0,17%
Francoforte
19-mag
23.935
+0,70%
Martedì 20 Maggio 2025, ore 04.40
Accedi a Teleborsa
Username
Password
Ricordami
Password dimenticata?
Non hai ancora un account?
Registrati
oppure accedi con
09
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Notizie
Tutte le notizie
Italia
Europa
Mondo
Ambiente
Costume e società
Economia
Finanza
Politica
Scienza e tecnologia
Indicazioni di trading
Migliori e peggiori
In breve
Comunicati Corporate
Quotazioni
Tutti i mercati
Azioni Italia
ETF ETC/ETN
Obbligazioni
Fondi
Cambi e Valute
Materie Prime
Tassi
Futures e Derivati
Sedex
Warrant
Rating Agenzie
EuroTLX
Rubriche
Gli Editoriali
Gli Speciali
Top Mind
Accadde Oggi
Guide
Agenda
Eventi
Calendario Macro
Calendario Dividendi
Coefficienti di rettifica e Corporate Actions
Video
Il Punto sulle Commodities
Buongiorno dalla Borsa
1 minuto in Borsa
Focus sugli ETF
Notizie dal Forex
Tutti i Video
Analisi Tecnica
Report
Glossario
Home Page
/
Rubriche
/
Il Punto sulla Crisi
/ Ma l’intervento della BCE basterà?
86 / Ma l’intervento della BCE basterà?
Date le differenti valutazioni espresse da osservatori e tecnici sull'intervento della BCE, potrebbe essere utile, a questo punto, tentare una analisi "punti di forza - punti di debolezza" sulle misure prospettate dalla Banca Centrale.
17 giugno 2014
Torna alla pagina de Il Punto sulla Crisi
1
2
3
Punti di forza
Sicuramente, pur non trattandosi di un "
bazooka
", il mix di interventi prospettati è stato sufficiente a non deludere le aspettative dei mercati (il rischio dopo tanti annunci era concreto). Anzi, a ben vedere, ha consolidato la percezione di una BCE non più solo sentinella anti inflazione (modello teutonico), ma anche attenta custode della crescita dell'Area Euro e della salute della sua moneta. Andamento dello spread e tranquillità dei mercati lo stanno dimostrando.
L'iniezione di liquidità a medio termine nel sistema bancario,
vincolato questa volta alla concessione di prestiti alle aziende
, costituisce una importante evoluzione rispetto ai precedenti finanziamenti (LTRO) essenzialmente destinati a puntellare i bilanci degli stati attraverso l'acquisto dei titoli governativi. Ovviamente sarà necessario vigilare affinché il flusso dei nuovi finanziamenti (TLTRO) dalle banche verso l'economia reale sia effettivo e non venga aggirato con escamotages di vario tipo.
Poiché sono proprio le banche dei "paesi periferici" ad utilizzare maggiormente il "rubinetto" della BCE, la nuova possibilità di approvvigionarsi a medio termine a tassi decisamente interessanti potrebbe "ribaltarsi" sulle aziende periferiche riducendo il gap di costo del credito attualmente esistente tra PMI periferiche e PMI dei Paesi del Centro Europa. Attualmente, in alcuni casi, le prime pagano anche il 5% in più di interessi rispetto alle seconde.
1
2
3
Condividi
"
Altri articoli de Il Punto sulla Crisi
Ma che fine hanno fatto i PIIGS? L'Irlanda (parte II)
Ma che fine hanno fatto i PIIGS? L'Irlanda (parte I)
Ma che fine hanno fatto i PIIGS? Il Portogallo (parte II)
Ma che fine hanno fatto i PIIGS? Il Portogallo (parte I)
Manovra economica: una partita molto pericolosa
Perché non ci conviene lanciarci con la baionetta contro l’Europa
Perché le nostre banche hanno bisogno di un governo stabile
Perché le nostre aziende hanno bisogno di un governo stabile
2018: le minacce per le nostre aziende
Economia italiana: uno sguardo di inizio anno
Credito deteriorato: attacco alla baionetta o guerra di logoramento?
Ma gli strumenti non convenzionali della BCE sono stati proprio inutili e dannosi?
La ripresa dell’economia si rafforza: possiamo deporre le armi?
2019 fuga dall’Euro?
La piaga infetta del credito deteriorato
Quei titoli sovrani nella pancia delle banche
Una nuova minaccia per le nostre PMI
Crescita italiana al rallentatore: le nostre PMI in una spirale recessiva
Banche italiane: tutto da rifare?
Casa Italia, ancora uno scenario economico in chiaroscuro
Quel pasticciaccio brutto di Deutsche Bank
Uno scenario sconfortante
Banche e Brexit
Rischio Brexit + Grexit: un rischio davvero troppo alto
Fondo Atlante: 3 buoni motivi per tentare
BCE: una nuova ciambella di salvataggio
Banche europee: un bimestre horribilis
Mario Draghi ed il Quantitative Easing restyled
Non ci resta che sperare nel bazooka della BCE
La deflazione cattiva
L’affaire Volkswagen e lo shadow banking tedesco
Panico in Cina e circoli viziosi
Mario Draghi e Yanis Varoufakis: due attori contrapposti nel dramma di Atene
Crisi greca: cerchiamo di non giocare con il fuoco
Un nuovo colpo alle tre sorelle del rating
Ma siamo sicuri che ci convenga mettere la Grecia con le spalle al muro?
Il peggio è passato?
L'ultima arma nell'arsenale della BCE: il Quantitative Easing
Unione Europea: un 2015 non certo noioso
Quei timidi tentativi di Juncker di scuotere l'Euro
Stress test BCE: "passata è la tempesta, odo augelli far festa..." (G. Leopardi)
Quel mutuo negato a Ben Bernanke
Se Roma piange, Parigi non ride
2007-2017: un nuovo "decennio perduto"?
Duello Renzi-Merkel: "fu vera gloria?"
Un brusco risveglio
Deflazione: da allarme giallo ad allarme rosso
Quota spread 190 ed il "Fattore S"
Che succede alle banche piccole?
Ha da passà 'a nuttata!
Il mese della BCE
Mare Nostrum?
Non facciamoci del male da soli!
Non sono tranquillo
Un tranquillo luglio di paura
La febbre maltese
Quelle tre variabili esogene che ci hanno salvato
Rimettiamoci gli elmetti
Il vero rischio
L'affaire Monte dei Paschi ed il rischio reputazionale stratificato
Spread sotto quota Monti
Dall'abbraccio europeo a Monti alla vigilanza unica bancaria
La miscela esplosiva
Oscuramento
Un black out momentaneo (speriamo)
Una nuova variabile macroeconomica
Un Paese ancora in equilibrio instabile
Gli stakeholder dell’azienda Italia ed il taccuino nero
I fattori di rischio
La miccia bagnata
Un pilastro per la nuova impalcatura dell'Euro
Due buone settimane per l'Euro
Non sono tutte rose e fiori
Un problema di credibilità
Grexit?
Uno sforzo di fantasia
Un autunno caldo
L’
avviso ai naviganti
emesso dalla BCE
Le due spie rosse
In attesa di una estate calda
Il ripiegamento dei Panzer
La lunga notte di Bruxelles
"parole, parole, parole..." (Mina e Alberto Lupo 1972)
Dal rischio banche al rischio Spagna
Suonano di nuovo le sirene: tutti nei rifugi
La leggendaria
spending review
Usciamo dall'empasse
I buoni ed i cattivi
Ma va meglio o va peggio?
Verso l'ignoto
Un nuovo scenario per l'Europa
La grande solitudine
La grande incertezza
Crescere, crescere, crescere
Il firewall
La tournée di Monti in oriente
Che succede in Spagna?
Nuove tensioni sullo spread
Lo stato insolvente
Il binomio Monti-Italia
Il sorpasso
Un nuovo ruolo per la BCE
Alcune buone ragioni per non abbandonare la Grecia
La lezione della Lehman
La recessione conclamata
Forse qualcosa si muove
L'entrata trionfale
Italy si back
Ci richiameranno
Allarme rosso nei Balcani
L'agguato
La caccia in branco
La preoccupante reviviscenza della politica
Il volo degli avvoltoi
Gli interventi non convenzionali della BCE
Speriamo che i mercati abbiano la pazienza di aspettare
I sacrifici della casta
Guai a noi
Forse uno spiraglio...
La grande paura
Lo shock primario
La sequenza diabolica
L'agghiacciante binomio Italia-Grecia
Il pericoloso teatrino della politica
Grecia ad alto rischio sociale
Ancora nessuna luce in fondo al tunnel
La crisi greca ancora in primo piano
Riprendono le ostilità
Allacciamoci le cinture e speriamo bene
L'equilibrio instabile
Torna alla pagina de Il Punto sulla Crisi
```
Leggi anche
BCE, al via la piattaforma per valutare e testare l'euro digitale
Zona Euro, massa monetaria M3 marzo +3,6% a/a
Unicredit, via libera BCE a seconda tranche buyback 2024
UE: Bce rivede al ribasso aspettative di crescita 2025-2026
Andrea Ferretti
Economista e giornalista economico, docente al Corso di "Gestione delle Imprese Familiari" presso l'Università di Verona; collabora con l'Università Parthenope di Napoli e Roma 3 sugli Accordi di Basilea.
Altri articoli dell'autore
Argomenti trattati
BCE
(10)
Altre notizie
BCE, FMI "raccomanda" un solo taglio in più nel 2025
ABI Lab selezionata da BCE per la piattaforma dell'euro digitale
BCE, Holzmann: non sappiamo in che direzione orientare politica monetaria con incertezza
Pop Sondrio: ispezione BCE già nota, avviate azioni di rimedio su raccomandazioni
Lagarde (BCE): favore cittadini nei confronti dell'euro ha raggiunto massimo storico
BCE, Lagarde: disinflazione "quasi completata", sui tassi siamo "agili"
Seguici su Facebook